Monteriggioni
Una campagna di informazione per il contrasto delle truffe agli anziani è organizzata dal Comune di Monteriggioni e dalla stazione dei carabinieri di Monteriggioni. Il prossimo appuntamento sarà il 9 gennaio alle ore 17,30 a Belverde nei locali dell’oratorio Papa Francesco.
“Difendersi dalle truffe è possibile - si legge nell’invito a partecipare alle iniziative, - questo è un messaggio anche per i figli e nipoti, fate presente ai vostri parenti più anziani che le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti. Conoscerli è il primo passo per difendersi. Sono tantissime le strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia degli anziani: dalla finta perdita di gas, all’urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso. I malviventi infatti approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica per conquistare la fiducia delle vittime”.
Contro le truffe vengono presentati alcuni consigli: “Diffidate dalle apparenze: un sorriso, un abbraccio o un portamento distinto potrebbero essere un modo per avvicinarvi e ottenere la vostra fiducia. Attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti: controllate sempre videocitofono, lo spioncino e la catenella, evitando che ad aprire la porta siano i vostri nipotini. Il tesserino non basta: finti impiegati degli enti di gestione di luce, acqua o gas potrebbero averli falsificati. Limitate la confidenza al telefono: in caso di persone che si presentano come avvocati o appartenenti a forze dell’ordine e vi chiedono denaro per assistere i vostri familiari arrestati o coinvolti in incidenti stradali, prendete tempo e chiamate il numero di emergenza 112 o un parente. Limitate la confidenza su internet: non diffondete sui social e per email dati e informazioni personali. come password o dati bancari. Non fatevi distrarre: negli ambienti affollati, sui mezzi pubblici di trasporto, al mercato è facile distrarre una persona con una spinta, all'apparenza involontaria, o una battuta spiritosa mentre si maneggia del denaro: tali circostanze potrebbero favorire ladri e truffatori”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy