Siena
L'anno appena conclusosi con l’iniziativa in Pinacoteca dedicata ai Presepi dipinti e con le aperture straordinarie festive si è caratterizzato per i cambiamenti, le nuove acquisizioni e i progetti culturali, che hanno portato a un significativo incremento di visitatori rispetto allo scorso anno: i numeri totali dei Musei nazionali di Siena si attestano su 36 mila, con la Pinacoteca che ha registrato un aumento del 20% passando da poco più di 26 mila visitatori a quasi 32 mila. Anche le altre sedi, in particolare Villa Brandi, hanno visto un aumento significativo di pubblico.
La più importante novità dell’anno è il ritorno sotto la gestione dei Musei Nazionali di Siena di luoghi di grande rilevanza storica e culturale: la Chiesa del Santuccio, la Chiesa di Santa Maria delle Nevi, la Cappella del Taja e l’Eremo di San Leonardo al Lago. Questi luoghi vanno ad arricchire ulteriormente l’offerta dei Musei nazionali di Siena, che già comprendono la Pinacoteca Nazionale di Siena, Villa Brandi, Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla e il Museo archeologico nazionale (sotto la gestione del Santa Maria della Scala).
Si è conclusa inoltre la prima fase dei lavori di ristrutturazione della Pinacoteca nazionale di Siena, che ha visto il rafforzamento strutturale antisismico e il rifacimento della pavimentazione. Durante le varie fasi dei lavori si è scelto di chiudere temporaneamente solo alcune sezioni alla volta e questo ha permesso al pubblico di fruire del museo. Il 2024 è stato anche un anno di nuove acquisizioni che arricchiscono la collezione permanente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy