Venerdì 19 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Vaccinazioni, i senesi tornano a fare l'antinfluenzale

Aumento del 60% delle dosi iniettate rispetto allo scorso anno

Gennaro Groppa

11 Gennaio 2025, 21:35

vaccino antinfluenzale

Boom di vaccinazioni antinfluenzali nel territorio senese. E’ quanto emerge dalla campagna vaccinale attualmente in corso. Dopo un periodo che potremmo definire “di diffidenza” nei confronti dei vaccini (si pensi a quanto è avvenuto nel periodo della pandemia da Covid) i senesi ma più in generale i toscani e gli italiani si stanno riavvicinando alle vaccinazioni. Lo confermano i dati. E lo confermano anche le dichiarazioni di chi quotidianamente lavora e opera nel settore. Come Maria Luisa La Gamma, dirigente medico del servizio di igiene e prevenzione della Asl al Ruffolo: “I numeri che stiamo registrando ci confortano - sono le sue parole. - Possiamo dire che stiamo andando oltre quelle che erano le previsioni”.

Ed ecco i numeri su Siena: hanno aderito alla campagna vaccinale antinfluenzale 5.874 persone, un anno fa nello stesso arco temporale erano stati in 3.554. L’aumento delle vaccinazioni antinfluenzali è quindi superiore al 60%. E’ un bel balzo in avanti, che fa capire quanto sia stato utilizzato quest’anno il ricorso alla protezione contro l’influenza stagionale. Non si tratta di una tendenza solamente senese: ad Arezzo il numero delle vaccinazioni antinfluenzali è quasi raddoppiato rispetto a dodici mesi fa: erano state 4.858 lo scorso anno, adesso sono già 8.188 le persone che si sono vaccinate. L’aumento nel territorio aretino è quindi ancora più consistente rispetto a quanto avvenuto nel Senese.

Maria Luisa La Gamma

La dottoressa La Gamma lavora nel settore e può quindi ben capire quali possano essere le ragioni di un simile incremento: “Stiamo registrando - afferma - una maggiore sensibilizzazione sul tema e maggiore attenzione alla prevenzione nei confronti delle malattie, in primo luogo contro l’influenza. Molte persone hanno preso degli appuntamenti ‘combinati’ per prenotare sia la vaccinazione antinfluenzale che quella contro il Covid. Ma mentre per la vaccinazione contro il Covid i numeri sono stabili rispetto a quella che è la fotografia dello scorso anno quelli antinfluenzali sono in notevole incremento”.

La “diffidenza” di una parte della popolazione nei confronti dei vaccini sembra dunque essere venuta meno. Così La Gamma: “La parte mediatica di comunicazione e informazione è servita e ha dato i suoi frutti - afferma. - Stiamo registrando un’ampia adesione e vediamo fiducia nei confronti dei vaccini. C’è maggiore percezione di quanto possano essere utili per difendere i cittadini”.

Le vaccinazioni sono indicate e raccomandate per over 60 e ovviamente per persone fragili. Ma anche persone più giovani rispetto a quella fascia d’età quest’anno hanno deciso di vaccinarsi contro l’influenza. La tendenza pare essere realmente cambiata rispetto al passato: “E’ vero - conferma la dottoressa Maria Luisa La Gamma, - stiamo vedendo anche persone più giovani che quest’anno si sono vaccinate. E poi stanno venendo anche persone che hanno deciso di vaccinarsi per motivi di lavoro: penso alla figura del caregiver, ovviamente agli operatori sanitari, alla donne in gravidanza. C’è naturalmente un’ampia casistica in questo senso”.

Conclude Maria Luisa La Gamma: “Il messaggio che lancio è quello dell’importanza della vaccinazione, che resta l’arma più importante a disposizione per difendersi e per prevenire. Siamo molto incoraggiati da questa situazione, stiamo andando oltre le aspettative”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie