Siena
Ripartiranno a febbraio i primi seminari del progetto intercontradaiolo Città dei mestieri, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico delle Contrade e dei mestieri artigiani della storia cittadina. Al Saltarello ne sono stati programmati tre (tra parentesi l’insegnante). Manutenzione e riparazione cappelli delle monture (Camilla Gallerini e Vanessa Nencini) il 4, 11e 18 febbraio dalle 21.15 alle 23.15, riservato a 12 iscritti; Tecnica di pittura in rilievo per tamburi (Rita Petti) il 13, 20 e 27 febbraio dalle 18 alle 20, per 17 partecipanti; Tecnica dell’affresco (Tommaso Andreini) il 10, 11 e 17 febbraio dalle 18 alle 20, per 17 persone.
I contradaioli interessati a uno di questi corsi devono contattare l’economo della propria Contrada entro e non oltre mercoledì 22 gennaio. Ciascuno di loro, poi, comunicherà alla commissione operativa della Città dei mestieri, entro il 25 gennaio, l’elenco delle persone che intendono partecipare fornendo nome, cognome, cellulare e mail. I seminari sono gratuiti e possono prevedere una presenza massima di allievi in relazione agli spazi a disposizione. Saranno gli economi a definire l’ordine di priorità in base alle esigenze della Contrada.
I contradaioli che parteciperanno ai corsi dovranno essere a disposizione dell’economato della propria Contrada e della commissione solidarietà/mutuo soccorso per partecipare ai turni di pulizia periodica dei locali del Saltarello. A tutti i partecipanti, prima dell’inizio del seminario, sarà inviata un’apposita mail sul dettaglio organizzativo, compreso il materiale necessario di cui dotarsi, che giungerà dall’indirizzo cittadeimestierisiena@gmail.com
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy