Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Torrita di Siena

Valdichiana capitale della cultura, l'anno si apre con un concerto di tutte le formazioni bandistiche del territorio

Grande ensemble composta da 74 elementi che hanno suonato un repertorio swing

Redazione Web

17 Gennaio 2025, 16:38

Valdichiana in banda

Si parte dalla musica. Un concerto con le varie formazioni musicali del territorio è stato il primo evento della Valdichiana capitale toscana della cultura.

Nel 2025 l’Unione dei Comuni della Valdichiana senese, con il riconoscimento di capitale della cultura toscana, sarà l’immagine di questa regione nel mondo con i suoi paesaggi, i suoi percorsi e il suo inestimabile valore storico, culturale e architettonico. La Regione Toscana ha riconosciuto 300 mila euro che verranno impiegati per la realizzazione di iniziative culturali, creative e promozionali. L’Unione dei Comuni della Valdichiana senese sta mettendo in campo una proposta progettuale importante tenendo conto anche delle azioni contenute nel dossier che ha portato la Valdichiana senese a essere l’unica realtà toscana a entrare tra le dieci finaliste a Capitale italiana della cultura per il 2026. Ripartendo da quel lavoro, l’Unione dei Comuni della Valdichiana senese vuole offrire contenuti culturali importanti con la consapevolezza di una realtà viva che riesce a esprimersi con iniziative diffuse che possono essere grandi elementi di richiamo.

L’anno da capitale della cultura toscana ha preso il via a Torrita di Siena con Valdichiana in banda, la seconda edizione di un concerto che ha visto protagoniste le formazioni bandistiche dei dieci Comuni della Valdichiana senese. Un ensemble composta da 74 elementi, provenienti dalla Banda Comunale Arturo Toscanini di Piazze (Cetona), dalla Banda Musicale Bonaventura Somma di Chianciano Terme, dalla Filarmonica della Città di Chiusi, dalla Banda Poliziana di Montepulciano, dalla Banda di Monticchiello (città di Pienza), dell’Associazione Filarmonica Giampiero Bisacchi e della Società Filarmonica di Celle sul Rigo (San Casciano dei Bagni), della Società Filarmonica Sarteano, della Società Filarmonica Ciro Pinsuti, della Filarmonica Pietro Mascagni Farnetella, della Società Filarmonica La Folkloristica Bettolle di Sinalunga e della Società Filarmonica Guido Monaco La Samba di Torrita di Siena, e diretti da Gianmarco Bianchi.

Il repertorio swing è stato un omaggio agli anni d’oro delle big band che hanno definito un’epoca e ispirato generazioni di appassionati. Afferma il presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Edo Zacchei: “Abbiamo davanti l’opportunità di creare un anno di offerte culturali e di eventi che terranno accesi i riflettori su questo territorio. Il concerto Valdichiana in banda è stato un primo e rodato appuntamento di successo a elevata qualità musicale. Un appuntamento costruito con i corpi musicali presenti nei Comuni che sottolinea la capacità di aggregazione e di lettura del territorio anche sotto gli aspetti culturali in maniera unica”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie