Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

I 25 anni di Qualivita portano a Siena eventi internazionali

Un viaggio lungo un quarto di secolo per la tutela e promozione dei prodotti agroalimentari italiani, presentato il festival culturale. L’ex ministro De Castro: “Una intuizione dal valore inestimabile”

Andrea Bianchi Sugarelli

25 Gennaio 2025, 12:08

I 25 anni di Qualivita portano a Siena eventi internazionali

Un tavolo di eccellenze per festeggiare la Fondazione Qualivita, preziosa istituzione del mondo agroalimentare nata a Siena 25 anni fa. Qualivita ne ha fatta di strada da quel lontano inverno del 2000 che, oltre a vedere l'alba del Nuovo Millennio, iniziò a costruire le fondamenta a tutela e promozione dei prodotti Dop e Igp, veri e propri simboli dell'eccellenza della tradizione italiana.

Tavolo di eccellenze

A festeggiare il compleanno e ad annunciare il programma di un anno di eventi eccezionali, in un pranzo delizioso al ristorante Mugolone, è stato il padrone di casa Mauro Rosati, direttore generale di Qualivita. Presenti l'ex ministro e presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro, oggi presidente della Commissione scientifica di Qualivita; Cesare Mazzetti, presidente della Fondazione Qualivita e Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia. A tavola, tutte le istituzioni cittadine: Nicoletta Fabio, sindaco di Siena; Agnese Carletti, presidente della Provincia di Siena; Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio; Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps; i parlamentari senesi Francesco Michelotti e Silvio Franceschelli; Maurizio Bai, vice direttore generale Mps; Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab; Gianluca Cavicchioli e Roberto Bartolini di Confagricoltura e Cia.

La voce della Fondazione

Il presidente Cesare Mazzetti ha aperto la serie di interventi con una riflessione sul percorso della Fondazione: “Quando è stata fondata, c’era curiosità intorno a questo progetto. L’intuizione fu quella di comprendere l’importanza di questo settore e oggi possiamo dire che avevamo ragione. Il nostro operato di tutela delle Dop e Igp ha un alto valore, abbiamo avviato percorsi e attività di promozione e divulgazione anche all’estero. Grazie a una serie di continui movimenti, lavoriamo con grande efficienza e siamo diventati un vero punto di riferimento internazionale. Siamo partiti da Siena e stiamo realizzando cose egregie in tutto il mondo. Auguro altri 25 anni di successi”. Cesare Baldrighi, ha evidenziato l'importanza della collaborazione con Qualivita: “Origin conta oltre ottanta Consorzi ed è nata per stabilire rapporti con le istituzioni. Stiamo portando avanti tradizione e cultura”.

 Iniziative per un futuro sostenibile

Il direttore generale Mauro Rosati ha annunciato: “Il 7 febbraio prenderà il via il festival culturale di Qualivita. L’agricoltura è un’espressione della cultura italiana e il nostro obiettivo è avere una collaborazione con tutte le istituzioni, con l’intento di migliorare la qualità della vita legata ai prodotti locali. Del resto noi portiamo proprio questo nome che fu un’intuizione nel 2000, collegata all’agricoltura. Con questo spirito ci stiamo preparando per un anno di eventi. Stiamo tra l’altro lavorando con il Ministero dell’agricoltura per far riconoscere la nostra cucina patrimonio dell'umanità Unesco. Sarà un anno di riflessioni e rilancio del nostro territorio in termini di qualità della vita e sostenibilità. Oggi è solo l’inizio”. L’ex ministro Paolo De Castro ha parlato di grande orgoglio nel celebrare l’iniziativa da lui stesso tenuta a battesimo nel 2000: “L’evento rappresenta una grande opportunità per Siena e per l’Italia”. Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha espresso la sua soddisfazione per “il valore di un settore che Qualivita ha contribuito a far crescere”. Anche Agnese Carletti, presidente della Provincia, ha messo in luce i valori della sostenibilità e della collaborazione fra istituzioni”. Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio, ha ringraziato Mauro Rosati per il suo lavoro: “Qualivita è diventata un patrimonio italiano, e questo anniversario rappresenta un trampolino di lancio per andare avanti”.

Tanti ospiti

Le celebrazioni del 25° anniversario prenderanno il via a Siena con il Qualivita Festival, intitolato "Il gusto della cultura e la cultura del gusto", che si svolgerà dal 7 febbraio a maggio 2025. Tanti gli ospiti tra cui il ministro Francesco Lollobrigida, Umberto Galimberti, Massimo Bottura, Massimo Recalcati e Massimo Bray, direttore della Treccani. In chiusura delle celebrazioni, nel dicembre 2025, Siena ospiterà il VII Forum europeo sulla qualità alimentare, un'importante occasione per discutere il futuro delle Indicazioni Geografiche mettendo insieme, tra gli ospiti, il vecchio commissario europeo Franz Fischler e l’attuale Christophe Hansen. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie