Siena
Fondazione Mps
Al via la nuova edizione di Libeccio vento d’estate 2025, bando promosso da Fondazione Mps a favore di attività socio-educative per minori, volte a garantire l’effettiva inclusione e integrazione di persone fragili, da svolgere da giugno a settembre.
Gli enti di terzo settore e le organizzazioni non profit private della provincia di Siena, in possesso di una consolidata e documentata esperienza e competenza in ambito socioeducativo, tra i soggetti a cui si rivolge il bando, potranno presentare soltanto una richiesta di contributo, singolarmente o in qualità di capofila di un partenariato. A tale proposito, per stimolare l’incontro e la collaborazione tra partner di un innovativo welfare territoriale, saranno valutati con priorità i progetti presentati da partenariati articolati, che sappiano interpretare e valorizzare al meglio le sinergie attivabili tra competenze pedagogico-educative ed attivazione di comunità. Per quanto riguarda il target anagrafico, sono ammesse proposte rivolte ad ogni fascia di età fino a 18 anni, anche se, oggetto di particolare attenzione, saranno anche i progetti relativi alla fascia adolescenziale 13-17 anni, target per cui le attività educative sul territorio risultano di minore presenza nel periodo estivo.
Tutti i progetti che saranno presentati dovranno essere supportati da un idoneo approccio pedagogico e dovranno garantire elevati standard educativi attraverso l’impiego di personale e professionalità qualificate. Il plafond di risorse è di 200 mila euro, di cui una parte verranno impiegati per dare continuità alle attività collaborative e trasversali promosse con le precedenti esperienze, e ogni singolo progetto potrà ricevere un contributo massimo di 6 mila euro. La scadenza per partecipare al bando è fissata al 3 marzo (ore 15,30).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy