Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Torrita di Siena

Palio dei somari di Torrita di Siena, ecco il calendario

La manifestazione si svolgerà dal 15 al 23 marzo

Redazione Web

16 Febbraio 2025, 17:38

palio dei somari di Torrita di Siena

E’ tempo di tornare a fare battere i cuori dei contradaioli grazie a tutte quelle emozioni che il palio dei somari di Torrita di Siena sa regalare. Dal 15 al 23 marzo si svolgerà la 68esima edizione della prima manifestazione nel calendario degli eventi primaverili in Toscana dedicata a San Giuseppe. “È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto a questa 68esima edizione del palio dei somari - afferma il presidente Massimo Bolici. - Un evento unico, radicato nella nostra tradizione, che celebra la cultura, il folklore e il profondo legame con i nostri amici a quattro zampe, i somari, simbolo di umiltà, forza e tenacia. Questo palio non è solo una competizione: è un momento di festa per tutta la comunità, dove passato e presente si fondono in un’atmosfera di gioia, amicizia e sana rivalità. Le contrade, con i loro colori, i loro canti e le loro emozioni, si sfidano in una gara ricca di entusiasmo, passione e, perché no, di un pizzico di imprevedibilità: perché i somari, si sa, hanno un carattere tutto loro. Un applauso speciale - prosegue il Presidente - va ai nostri somari, i veri protagonisti, che con la loro simpatia e la loro grinta regalano sorrisi e ricordi indimenticabili. Che vinca la contrada migliore, ma soprattutto che sia una giornata di festa per tutti”.

La 68esima edizione del palio dei somari verrà inaugurata nel pomeriggio di sabato 15 marzo, quando alle ore 17,30, in Via Ghino di Tacco avverrà la presentazione della targa all’Osteria di Caldarella.

Dalle ore 18 si entrerà nel vero e proprio clima della festa, grazie a uno spettacolo di rievocazione storica che farà da cornice all’estrazione degli abbinamenti delle contrade per la prima fase di qualificazione della corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio Sfoggiato al miglior corteo storico, vinto lo scorso anno dalla contrada Porta Nova.

Alle ore 19 verrà presentato alla cittadinanza il palio, il quale verrà nuovamente esposto sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella Chiesa Madonna delle Nevi, dipinto dall’artista Censini Giuliano.

Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle contrade nel centro storico, che spalancheranno le loro porte dalle ore 19,30; a seguire, dalle ore 20, musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte.

Per il dopo cena si tornerà in Piazza Matteotti dove dalle 21, con intervalli di circa 40 minuti, si susseguiranno tre meravigliosi spettacoli, che alterneranno tra giocoleria, acrobazie, spettacolo di fuoco e magia. Durante la prima domenica del palio, tornerà al Parco della Rimembranza Somarando, attività pensate per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie