Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Buonconvento

Consorzio di Bonifica, progetto di educazione ambientale sull'Ombrone con 70 bambini

Iniziativa dedicata ai giovani studenti del territorio

Caterina Iannaci

08 Marzo 2025, 20:10

Consorzio di Bonifica - progetto a Buonconvento

I sorrisi di 70 bambini hanno illuminato l’argine del fiume Ombrone a Buonconvento. Tutti insieme, con grande entusiasmo e altrettanta curiosità, per seminare l’argine e partecipare al progetto Argini Fioriti. E’ un’iniziativa proposta dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, che fa parte del progetto portato avanti con la collaborazione scientifica dell’Università di Pisa, che ha coinvolto la prima, le due seconde e la terza della scuola elementare Pascoli di Buonconvento (istituto comprensivo Insieme di Montalcino). Due gli obiettivi di Argini Fioriti: da una parte favorire la presenza delle api, insetti impollinatori di circa il 70% delle specie vegetali; dall’altra provare a inibire quella di animali come tassi, istrici e nutrie, che con le loro tane possono mettere in pericolo la tenuta di sponde e argini. Grande la felicità dei piccoli alunni, che appena tornati in classe hanno voluto realizzare dei disegni per raccontare la giornata sull’argine.

“Parliamo di un luogo che già conoscono per fare passeggiate o per andare in bici – osserva l’insegnante Carla Machetti – ma che non avevano mai scoperto sotto questo aspetto. Noi puntiamo tanto sull’educazione ambientale, sono tematiche che i bambini accolgono con entusiasmo e apprezzamento”. “Siamo felici di portare avanti questo progetto assieme all’ateneo di Pisa – riflette Yari Priori, tecnico di Cb6. – Abbiamo seminato una miscela con 11 varietà di essenze e i bambini sono stati entusiasti”.

Fondamentale la collaborazione del Comune di Buonconvento: “Crediamo nel valore di progetti ambientali come questo che coinvolgano le scuole e i più piccoli – afferma Sara Poggialini, assessore alle politiche educative - in modo da far crescere la conoscenza del fiume come risorsa e far crescere in loro il desiderio di veder evolvere il territorio in cui vivono”. “L’importanza di condividere le conoscenze e vivere il fiume nella sua identità – le fa eco il sindaco Riccardo Conti – è un valore aggiunto che dobbiamo trasmettere a tutti i bambini, affinché, crescendo, siano consapevoli delle sue potenzialità e criticità. Con il percorso del contratto di fiume nato come follow-up delle azioni degli stakeholder e promosso dalle associazioni, il rapporto con i corsi d’acqua è cambiato”.

Conclude Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica: “Vogliamo essere portatori con sempre maggiore forza di quei valori ambientali necessari per il nostro territorio. La collaborazione e il supporto dei più giovani è fondamentale e iniziative come questa rappresentano un valore aggiunto per la nostra attività. Un grande piacere, infine, è stato sapere che l’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai bambini che hanno realizzato dei bellissimi disegni”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie