SIENA
Siena al 67° posto su base nazionale
Siena si classifica al sessantasettesimo in tutta Italia per vivibilità climatica, con un punteggio complessivo di 520: è quanto emerge da un report pubblicato dal Corriere della Sera, in collaborazione con Il Meteo, in cui viene analizzata la qualità del clima in tutte le città della penisola sulla base di alcuni parametri.
Quello che salta all’occhio, analizzando le varie tabelle pubblicate nel report, è l’alternanza di temperature abbastanza fredde in inverno ed estremamente calde in estate, oppure nell’arco di uno stesso periodo. Siena, infatti, occupa la diciottesima posizione per escursione termica, il parametro in cui la città del Palio risulta più in alto tra tutti quelli in esame.
Spicca poi la ventisettesima posizione per i giorni di gelo (pur avendo invece pochi giorni freddi), ma al tempo stesso il territorio senese si mette in luce per le ondate di calore (trentacinquesima posizione), il caldo africano (quarantesima posizione) e infine, in modo più preoccupante, per la siccità (quarantacinquesima posizione), segno, per l’appunto, di temperature senza mezze misure.
Nella norma, invece, gli eventi, come il rischio alluvioni, per fare un esempio, dove Siena si classifica al settantaquattresimo posto, con relativamente poche piogge intense e raffiche di vento. La posizione più bassa si registra sulla nebbia (numero cento), ma sono ottimi anche i parametri che riguardano le notti tropicali, ovvero mai sotto i venti gradi, (numero novantanove) e l’umidità (numero novantadue).
Per quanto riguarda il confronto con il resto della Toscana, il clima a Siena è il quarto migliore dell’intera Regione. La città del Palio è posizionata meglio rispetto a Massa (settantesima), Grosseto (settantatreesima), Arezzo (settantaseiesima), Pistoia (ottantesima), Prato (ottantaduesima), Firenze (novantatreesima). Sopra Siena ci sono Pisa (posizione sessantatré), Livorno (posizione quarantasette) e Lucca (posizione quarantatré), che ottiene la palma di città con il più bel clima del territorio toscano. Nella classifica generale, invece, il terzo posto se lo aggiudica Salerno, il secondo Napoli e il primato assoluto va a Cagliari. Ultimo posto in classifica per Brescia, con sopra Vicenza e Bolzano. Nel complesso, comunque, sono le città del sud Italia a essere premiate.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy