Torrita di Siena
E’ il giorno dell’attesissimo palio dei somari a Torrita di Siena. La giornata della corsa vede il suo inizio alle ore 9 con l’ingresso dei cortei delle singole contrade nel centro storico di Torrita di Siena, i quali si recheranno alla solenne messa celebrata nella chiesa dei Santi Costanzo e Martino. Dopo la messa, Piazza Matteotti si colora con le esibizioni degli sbandieratori e dei tamburini delle contrade, prima che il lungo corteo storico inizi la sfilata per le vie del borgo fino ad arrivare al Gioco del Pallone.
Alle ore 16 scatta l’ora del 68esimo palio dei somari. Dopo che le contrade sono entrate nel campo di gara allestito al Gioco del Pallone, si procede con l’assegnazione a sorte dei somari e la fase di qualificazione della corsa.
Nella prima batteria si sfideranno le contrade di Porta a Pago, con il fantino Alessandro Stampigioni soprannominato “Scheggia”, e Refenero, che schiera Alessio Deriu detto il “Pampero”; la seconda batteria è composta dalla contrada Cavone, con Jonathan Guerri detto “Rafia”, e dalla contrada Le Fonti, con il fantino Thomas Ferretti detto “Brigante”. Nella terza batteria si affronteranno la contrada Porta a Sole, con Mirko Ciancagli detto “Baturlo”, e la contrada Porta Gavina, con Matteo Noli detto “Galletto”, già fantino per Porta a Sole e Stazione ; la quarta coppia estratta è formata dalla contrada Porta Nova, con il fantino Alessandro Guerrini detto “Cobra”, e la contrada Stazione, con il fantino Francesco Landi soprannominato “Golino”, nuovo arrivato a Torrita di Siena, ma già fantino per il palio di Asciano, dal quale è reduce di varie vittorie.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy