Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Senza acqua non c'è la vita: lezione agli studenti del presidente di Adf Renai e dell'assessore Tucci

In Sala delle Lupe un interessante momento formativo che ha coinvolto i giovani tra passato e presente del territorio

Gennaro Groppa

23 Marzo 2025, 07:15

Acquedotto del Fiora - Giornata mondiale dell'acqua

L’importanza dell’acqua è stata spiegata e illustrata a giovani studenti, i ragazzi delle classi prima, seconda e terza dell’istituto musicale del Piccolomini. La Sala delle Lupe di palazzo comunale si è riempita di giovani, che hanno ascoltato con attenzione le parole del presidente di Acquedotto del Fiora, Roberto Renai, dell’assessore Enrico Tucci e le successive lezioni che sono state tenute da due esperti del settore, quali Benedetto Bargagli Petrucci, esperto di storia dell’acquedotto di Siena, e il poeta e scultore Romualdo Rossi, ultimo guardiano della sorgente Ermicciolo. Il tutto in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. I giovani hanno ascoltato le lezioni di Bargagli Petrucci e Rossi, che hanno descritto un significativo pezzo di storia di questo territorio. Per i ragazzi è stato un appuntamento stimolante e certamente molto formativo.

“L’acqua è un bene prezioso e irrinunciabile e non va sprecato - ha detto l’assessore Enrico Tucci. - E’ molto importante che le giovani generazioni comprendano questo messaggio. Siena è una delle città italiane con minor dispersione di acqua, un’acqua che grazie ad AdF ci arriva sicura e controllata, come testimoniano i numerosi controlli effettuati. Il Comune riconosce in AdF una società partecipata efficiente e vicina al territorio, fondamentale per la città, per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione la prestigiosa Sala delle Lupe di palazzo pubblico, il salotto buono della città”. Poi Tucci si è rivolto ancora ai ragazzi: “Studiate e formatevi, perché voi sarete la classe dirigente del futuro. Non state dietro alle fake news, informatevi, interessatevi di quanto accade e pensate che la politica è una cosa nobile e alta”.

Molto soddisfatto per l’esito dell’iniziativa il presidente di Adf, Roberto Renai: “Tutti abbiamo una responsabilità sul corretto utilizzo dell’acqua. Siena ha una storia che è intrisa ed è fortemente collegata con il tema dell’acqua. Noi come Acquedotto del Fiora cerchiamo di costruire qualcosa di duraturo per le future generazioni. Controlliamo 10 mila chilometri di rete, realizziamo progetti per ridurre l’utilizzo della plastica, ideiamo nuove iniziative sempre pensando che senza acqua non c’è la vita. Siena avrà tre fonti di acqua: quella del Vivo, i serbatoi del Luco e il Montedoglio. Ciò significa che in futuro la città non avrà problemi di acqua”.

Proprio a testimonianza dell’impegno di Adf per l’abbattimento dell’utilizzo delle plastiche va sottolineato che l’azienda ha regalato ieri mattina ai giovani delle borracce. Ha dichiarato il presidente Roberto Renai: “Abbiamo raccontato ai ragazzi una storia importante. C’è un abbraccio ideale tra la città e il suo territorio, un filo ideale che tiene legata Siena ai suoi beni naturali. Il rapporto tra Siena e l’acqua è centrale nella storia del nostro territorio e merita di essere approfondito, a partire dalla voce dei testimoni e dei protagonisti diretti. Oggi nasce un percorso nuovo che si inserisce nell’impegno di AdF per i progetti educativi e formativi, le porte delle sorgenti, dei laboratori, degli impianti e delle nostre sedi sono sempre aperte. Ai ragazzi dico: AdF è la vostra azienda”.

“I nostri studenti - ha detto Federico Frati, dirigente scolastico del Piccolomini - hanno così avuto modo di riflettere sulla storia e il presente della relazione indissolubile tra acqua e civiltà. I ragazzi sono chiamati a esercitare un vaglio critico tra ciò che è vero e ciò che è falso, non può essere fatta mancare loro una riflessione sull’essenziale. L’evidenza di una disponibilità non più illimitata di questa risorsa metterà verosimilmente le nuove generazioni davanti a sfide complicate a cui la scuola deve preparare”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie