Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

L'ex ministro Bray: "Siena esempio di cultura e valore agroalimentare"

Massimo Bray sarà protagonista al Qualivita Festival: un viaggio nella cultura del cibo italiano. Giovedì 27 marzo, l'attuale direttore editoriale dell'Enciclopedia italiana Treccani parlerà della tradizione culinaria italiana al Santa Maria della Scala

Andrea Bianchi Sugarelli

23 Marzo 2025, 16:41

L'ex ministro Bray: "Siena esempio di cultura e valore agroalimentare"

Nuovo appuntamento del Festival Qualivita, che celebra i 25 anni di attività della Fondazione. Giovedì 27 marzo, alle ore 18, il palazzo Squarcialupi del Santa Maria della Scala accoglierà nella sala Italo Calvino un affascinante talk di Massimo Bray, ex ministro dei Beni Culturali e attuale direttore editoriale dell’Enciclopedia Treccani, dal titolo “La cultura del cibo in Italia”. L’ingresso all’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. Gli interessati possono registrarsi sul sito ufficiale www.qualivita.it fino ad esaurimento posti.

Durante l’incontro, Bray discuterà dell'importanza della cucina italiana come ambasciatrice della nostra cultura nel mondo, specialmente in un periodo di crescente polarizzazione e conflitti culturali: “Sono felice che Treccani possa partecipare a questa importante ricorrenza dei 25 anni di Qualivita”, ha dichiarato Bray al Corriere di Siena. “La nostra collaborazione è stata caratterizzata da iniziative significative, tra cui l’Atlante e l’ordinamento delle parole legate all’enogastronomia nel nostro vocabolario. L’agroalimentare è un settore strategico per l'economia italiana e il valore del Made in Italy è, in gran parte, culturale. Lavorare con la Fondazione Qualivita significa coniugare una grande tradizione con il servizio alla comunità italiana”.

Siena, poi, rappresenta un ulteriore punto di valorizzazione culturale. “Venire a Siena sarà un’occasione per celebrare beni culturali che sono tra i più rappresentativi del mondo. La città ha il potenziale per essere ulteriormente tutelata e valorizzata”, ha affermato Bray, sottolineando l'importanza del "Buongoverno" che Siena continua a rappresentare. “Questo è un esempio concreto e positivo di come la cultura possa essere accessibile e condivisa, un valore essenziale per il futuro”.

Bray ha parlato durante l'intervista con il Corriere di Siena del centenario dell’Enciclopedia Treccani, un traguardo significativo che testimonia l'impatto della fondazione sulla cultura italiana. “Treccani ha saputo leggere e interpretare il Novecento, un secolo complesso, caratterizzato da grandi cambiamenti e innovazioni. La nostra missione ora è proiettarci nei prossimi cento anni con rinnovato impegno, mettendo al centro la cultura e la consapevolezza dei beni culturali”, ha spiegato. L’Enciclopedia, con il suo sito consultato da oltre 600.000 utenti ogni giorno, si propone di essere un punto di riferimento per l’affidabilità delle informazioni.

Inoltre, Bray ha evidenziato la necessità di seguire l’evoluzione della lingua italiana, in particolare attraverso l’uso di un linguaggio inclusivo. “Abbiamo pubblicato un vocabolario con termini al femminile per rappresentare la presenza femminile nella società”, ha raccontato. “La lingua italiana è straordinaria e offre mille sfumature senza dover ricorrere a termini stranieri, un modo per tutelare la nostra storia”.

Le sfide del Terzo Millennio, per Bray rivestono una sola parola:Responsabilità. “La geopolitica ci sta mostrando scenari imprevedibili, e nel 2025 la parola chiave di Treccani sarà proprio ‘Responsabilità’. Dobbiamo mantenere vivi i valori dell'Europa e impegnarci per proiettare l'identità culturale italiana e europea nel futuro. Solo così potremo costruire un domani migliore, rispettando la nostra storia e affrontando le sfide che ci attendono”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie