Piancastagnaio
Le donne di Piancastagnaio hanno risposto favorevolmente alla seconda giornata sulla tutela della salute, loro dedicata nell’ambito delle celebrazioni dell’8 marzo, organizzata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la locale Misericordia, la Lilt Siena, lo Gnodi Group e il Cds Centro studi diagnostici. “Oltre 30 sono state le visite - informa una nota del Comune - effettuate gratuitamente dal personale medico della Lilt, con diagnostica per immagini mediante l’utilizzo di strumentazione di ultima generazione installata all’interno dell’unità mobile del progetto Senologia al centro”.
Ad accompagnare il medico senologo Andrea Stella e la tecnica radiologa Mariangela Zafarana, la presidente Gaia Tancredi e il direttore generale Luigi Gualtieri della Lilt Siena. “Abbiamo portato un’unità mobile, che il Comune di Piancastagnaio ha affittato, al cui interno ci sono le strumentazioni che si trovano al nostro centro di prevenzione a Siena - ha dichiarato Tancredi -. E quest’oggi abbiamo portato anche i nostri professionisti. Un modo, questo, di fare prevenzione a domicilio, un controllo a tutto campo, vicino alle persone, che hanno avuto la possibilità di conoscere il dottor Stella, un medico molto bravo”.
E ha aggiunto: “Il nostro compito non è solo fare prevenzione e diagnosi precoce, ma anche educazione sanitaria per tutte le età. Le donne devono comprendere quanto sia importante ricordarsi di fare periodicamente gli esami al seno per sconfiggere il tumore o comunque arrivare in tempo. L’età della diagnosi anche per questa tipologia di tumore purtroppo si sta abbassando e per questo ci rivolgiamo anche alle giovani, affinché si controllino periodicamente con esami non invasivi, come l’ecografia”.
Per la Lilt Siena l’intervento a Piancastagnaio è la seconda esperienza fuori sede. La prima è avvenuta ad Ascoli Piceno nell’ambito del gemellaggio con la città marchigiana. L’iniziativa di sabato - sono state visitate 31 donne, eseguite 23 ecografie mammarie e 20 mammografie e nessun caso sospetto è stato rinviato a controlli ulteriori - segue l’incontro dell’11 marzo, con l’oncologa Luciana Biscari della Asl Toscana Sudest. Soddisfazione anche da parte di Claudia Vagnoli, assessore alle pari opportunità.
“Nel mese di marzo ho voluto dedicare alle donne il valore della prevenzione - ha dichiarato -. La prevenzione è il messaggio più puro di rispetto e valorizzazione della donna e alle donne di ogni età vorrei dire di ascoltare il proprio corpo e dedicarsi del tempo senza trascurare la salute, perché prendersi cura di noi stessi è un atto di amore verso la propria vita e chi ci ama”. I due appuntamenti facevano parte del cartellone “La libertà di essere”, condiviso tra i Comuni dell’unione Amiata Val d’Orcia e che Piancastagnaio aveva dedicato alla figura di Sarah Nathan Levi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy