Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Stasera il film solidale, in sala l'attore Fresi e il regista D'Ambrosi

Fondi a favore del Teatro Patologico. Gambera (Rotary Club Montaperti): "Una serata speciale, fondamentale dare voce alla disabilità)

Andrea Bianchi Sugarelli

01 Aprile 2025, 13:57

Stasera il film solidale, in sala l'attore Fresi e il regista D'Ambrosi

Laura Gambera

Evento speciale in programma questa sera (1 aprile 2025) nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala con la proiezione del film “Io sono un po’ matto… e tu?”. Dopo il successo ottenuto a Sanremo, il film, che vanta un cast d’eccezione, sarà presentato a Siena per raccogliere fondi a favore del Teatro Patologico, un’iniziativa che sostiene pazienti psichiatrici attraverso il teatro.

Organizzato dal Rotary Club Siena Montaperti, l'evento inizierà alle ore 20 e vedrà la partecipazione del regista Dario D’Ambrosi e dell’attore Stefano Fresi, che condivideranno le loro esperienze con il pubblico. Saranno presenti anche Vincenzo Bocciarelli, direttore dei Teatri di Siena, e Micaela Papi, assessore ai servizi sociali del Comune di Siena. L'ingresso sarà libero con un contributo volontario, e il ricavato andrà a sostegno del Teatro Patologico.

Laura Gambera, presidente del Rotary Club Montaperti, ha voluto fortemente questa serata. “L'idea è nata dopo aver ascoltato la presentazione radiofonica del film, proiettato in sala per soli tre giorni. Abbiamo così contattato gli organizzatori su Instagram e il regista D’Ambrosi ci ha risposto immediatamente. Vogliamo far conoscere questo film inedito, il suo significato, la sua importanza. Durante l’evento ci sarà la possibilità di lasciare un contributo che andrà al Teatro Patologico, un progetto che coinvolge ragazzi con disabilità nel teatro come forma di cura”.

Gambera sottolinea l'importanza dell'inclusione: “Credo sia fondamentale dare voce a chi ha una disabilità, soprattutto a chi soffre di disturbi mentali. Queste persone spesso possiedono una sensibilità unica, come dimostra il lavoro di Alda Merini. Il film è uno strumento cruciale per comprendere il significato della parola inclusione”.

Oltre a questo evento, il Rotary Club Montaperti è attivamente impegnato in altre iniziative sociali. “Nel mio anno rotariano – ha dichiarato Gambera – mi sto occupando di un progetto a favore dei paralimpici e che coinvolge anche Matteo Betti e Simone Marradi. Inoltre stiamo portando avanti un bel programma di accoglienza per gli anziani, intrattenendoli e facendoli ballare con l’iniziativa ‘Ore di gioia’, per rendere più vivace la loro routine quotidiana” ha concluso Laura Gambera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie