Siena
E' iniziato questa mattina (7 maggio 2025) il nuovo censimento digitale degli alberi urbani del Comune di Siena, un’iniziativa innovativa che segna un passo importante nella gestione del verde pubblico. Il progetto, denominato Gemelli digitali, ha l’obiettivo di creare copie virtuali tridimensionali di ogni albero presente sul territorio comunale, per monitorarne da remoto la salute, migliorare la pianificazione degli interventi e promuovere una gestione sostenibile e consapevole del patrimonio arboreo. L’intervento, avviato dalla rotonda tra la Strada Regionale 222 Chiantigiana e via Montarioso, utilizza le tecnologie avanzate di Greehill, azienda leader nel settore della mappatura urbana, in collaborazione con R3GIS, partner per l’Italia e la Svizzera italiana. Il sistema impiegato si basa su una combinazione di scansione laser, intelligenza artificiale e machine learning, strumenti in grado di restituire un’immagine dettagliata e dinamica della vegetazione cittadina. Ogni albero viene così “clonato” in un gemello digitale: un modello 3D georeferenziato, corredato di dati biometrici, immagini ad alta risoluzione e informazioni strutturali.
“In questo modo - spiega l’assessore all’Ambiente Barbara Magi – intendiamo rivoluzionare la gestione del verde pubblico, rendendola più efficiente, tempestiva e sostenibile. Potremo monitorare in tempo reale la salute degli alberi, prevenire criticità e ottimizzare gli interventi. È un passo concreto per rendere Siena più resiliente di fronte alle sfide ambientali e ai cambiamenti climatici.” I benefici non si limitano al solo censimento: la digitalizzazione degli alberi offre strumenti concreti per la programmazione degli interventi di manutenzione, la valutazione del rischio, la pianificazione urbana e la risposta alle emergenze. Come sottolinea Marco Cicala, direttore operativo di R3gis, “non si tratta solo di mappare gli alberi, ma di costruire un sistema fondato su dati oggettivi, in grado di guidare le scelte amministrative in maniera trasparente e scientificamente fondata.”
Siena si unisce così ad altre città italiane come Padova e Parma, dove questa tecnologia è già stata adottata con successo. Il progetto senese prevede un monitoraggio continuo nel tempo, con aggiornamenti periodici dei dati, a conferma dell’impegno dell’amministrazione per una città più verde, innovativa e consapevole.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy