Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Ottant’anni di goliardia senese: le Feriae Matricularum salutano tra festa e tradizione

Con l’ultima replica dell’Operetta Star Wokes si è conclusa la settimana di celebrazioni

Andrea Bianchi Sugarelli

11 Maggio 2025, 13:30

star wokes operetta goliardi

“... Mi resta un groppo in gola e il nostro saluto s'invola. Domani qualcosa mi mancherà, solo un ricordo sarà... La favola no non finisce qui, presto ritornerò con questa aria di festa cantando col goliardo in testa...”. Le Feriae Matricularum hanno salutato ieri sera (10 maggio) il 2025 con l'ultima replica dell'Operetta, il pranzo del decennale e tantissimi brindisi e canti di gioia. La tradizione goliardica senese, quest'anno ha compiuto 80 anni dal secondo dopoguerra ed ha saputo onorare le sue radici nel segno della propria identità, ma soprattutto del presente, del divertimento, dell'amicizia, della bellezza dei vent'anni. La settimana si è chiusa, come da copione, tra emozioni forti e una partecipazione coinvolgente e numerosa. Il principe Francesco Pulcinelli, detto Spezia, è stato davvero all'altezza della situazione: guida carismatica e instancabile, capace di tenere insieme tradizione e innovazione, con uno spirito che ha contagiato anche i dottori. Scelta apprezzatissima quella della madrina Ofelia Passaponti, Miss Italia, presenza elegante e coinvolta che ha saputo interpretare al meglio lo spirito delle Feriae. L'organizzazione dei giorni di festa è stata impeccabile, capace di gestire un fitto calendario di eventi senza mai perdere il senso della misura e il clima di allegria.

Momento clou la tradizionale Operetta ai Rinnovati, quest'anno intitolata "Star Wokes" e come sempre diretta dal Fresco che ha festeggiato le “nozze d’argento”. Una parodia arguta e dissacrante che ha giocato con la celebre saga di Star Wars per ironizzare sul tema del “politicamente corretto”, della cultura woke. Sul palco, scenografie curate nei dettagli, costumi sorprendenti e originali, battute che hanno strappato risate e riflessioni. L’Operetta non ha risparmiato nessuno: dai fatti d’attualità come l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV, ai personaggi più noti della città, fino ai vecchi goliardi e alle storie della Siena di ieri e di oggi. Un ruolo particolare l’ha avuto l’intelligenza artificiale, protagonista delle cronache contemporanee e qui presa bonariamente di mira in una serie di sketch esilaranti. Non sono mancate citazioni e le immancabili canzoni che hanno fatto alzare il pubblico con i dottori guidati da Riccardo Pagni che si sono divertiti nel trenino nella platea del teatro. “In una galassia vicina vicina” si è assistito ad una cronaca di Siena dove alla fine a trionfare è sempre l’amicizia e la giovinezza così come hanno sottolineato le dieci canzoni, in particolare quella del finalissimo oppure “Cerca quella stella” e “Per favore Leiladà”. Nell’abbraccio collettivo sulle note del “Gaudeamus Igitur”, tra piume, canti, commozione condivisa è stata rinnovata la promessa: “Gaspero non morirà”.

Goliardi in festa: sabato l’Acclamazione

Tutti in kilt scozzese tra brindisi e canti. Ecco le matricole 2025

Apprezzatissimo il numero unico “Futudrama”, interamente a colori e ricco di trovate grafiche e contenuti originali: “Un titolo – spiegano gli studenti - che è un vero e proprio gioco di parole, un mix di due mondi apparentemente distanti, ma che per noi si fondono in un'unica ed esilarante realtà…”.

Le Feriae Matricularum si confermano parte integrante della vita quotidiana senese, elemento imprescindibile del contesto sociale urbano, capace di scandire i tempi della città già dall’epoca dei Clerici Vaganti, dagli studenti di Curtatone e Montanara, fino al “Ballissimo” del 1891. Gli 80 anni della ripartenza della goliardia sono stati onorati.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie