Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore sarà cuore pulsante di eventi estivi, tra cultura e sport, musica, ambiente e tradizioni. L’offerta del comune amiatino è un insieme di appuntamenti di altissima qualità che punta al record di presenze dopo le 40 mila degli anni passati. Il cartellone dal titolo “Abbadia è… un’estate fantastica” è stato presentato ieri mattina nella sala Aurora della Provincia di Siena dal sindaco Niccolò Volpini e dall’assessore al turismo Alessandro Pasqualini.
La stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore si apre ufficialmente con un cartellone che accompagnerà residenti e visitatori da maggio a settembre. Un programma pensato per tutti, che mette al centro la varietà delle proposte e la valorizzazione delle risorse del territorio. Il cartellone 2025 punta a superare i numeri delle passate edizioni, con l’obiettivo dichiarato di diventare una vera e propria meta d’arrivo sia per il turismo sportivo che per quello culturale.
Un’estate tra natura, sport e cultura
La rassegna prende il via a maggio con alcuni appuntamenti di particolare rilievo. Si inizia il 25 maggio 2025 con la “Corri Miniera”, manifestazione podistica competitiva che attraversa l’affascinante area mineraria, seguita il giorno successivo da un’assemblea pubblica nella sala della Macchia Faggeta per illustrare il programma degli eventi ai cittadini. Il 31 maggio spazio alla memoria storica con la visita teatralizzata “Come nasce una miniera”, in compagnia di Friedrich Ammann, per scoprire il passato industriale della zona. Giugno sarà invece il mese della musica e dello spettacolo. Il festival “Combas live” torna in località Il Pratino con una formula raddoppiata: due weekend consecutivi, dal 7 al 15 giugno, dedicati a concerti, street food e intrattenimento, grazie anche al successo delle passate edizioni che ha visto una partecipazione crescente.
Luglio: sport protagonista e Gravel
L’estate badenga entra nel vivo a luglio, con lo sport in primo piano. Torna la tradizionale “Salitredici”, giunta quest’anno alla 42ª edizione, che richiama atleti da tutta Italia per una corsa di 13 km attraverso le spettacolari faggete del Monte Amiata fino alla vetta. Lo stesso mese segna una delle principali novità del 2025: l’arrivo del Campionato italiano Gravel, dal 25 al 27 luglio. Un appuntamento che porterà sui percorsi dell’Amiata i migliori ciclisti della disciplina, valorizzando il territorio anche sotto il profilo del cicloturismo, settore in forte crescita.
Agosto e settembre: fra spiritualità, festa e tradizione
Agosto sarà dedicato al Festival dell’Abbazia, dove musica da camera, incontri culturali, visite guidate e laboratori per bambini animeranno il centro storico, offrendo spunti di riflessione sul viaggio e la spiritualità. Non mancheranno le tipiche feste dei terzieri, il Francigena Folk Festival, e la serata di Ferragosto con Ferrailbosko, tra musica e animazione nei boschi. Settembre chiude la stagione con la tradizionale Fiera e il gran finale dei fuochi d’artificio, confermando la volontà di offrire eventi di qualità fino agli ultimi giorni dell’estate.
Un lavoro di squadra
“Questa stagione si caratterizza per un’offerta che unisce aspetti culturali, sportivi e attività all’aria aperta. Il nostro territorio è da sempre terra di sport e ospita numerosi eventi sia agonistici sia di carattere ludico-sociale. Particolare attenzione viene riservata al Parco delle Miniere, una realtà a cui teniamo molto. Lo spirito che ci contraddistingue speriamo possa essere riconosciuto da tutti. Entreremo poi nei dettagli di questa programmazione durante la presentazione pubblica che organizzeremo per la cittadinanza. Il 25 maggio, iniziamo con la corsa di 10 km all’interno della miniera”, ha dichiarato il sindaco Volpini durante la presentazione.
Attenzione alle infrastrutture e capacità di attrarre flussi turistici sono tra i segreti del successo: “Le infrastrutture sono alla base di tutto. Stiamo investendo molte risorse: le idee sono fondamentali, ma senza fondi e senza impianti adeguati non si può realizzare nulla. La presenza della Nazionale di Malta, ad esempio, è un riflesso importante per il nostro tessuto turistico. In un mese e mezzo, tra atleti, campi sportivi e squadre nazionali, si genera un movimento che porta circa 50.000 presenze all’anno”, ha sottolineato il sindaco.
Collaborazione tra istituzioni e associazioni
Anche l’assessore Pasqualini ha evidenziato il valore della collaborazione: “Sono molto felice di essere in Provincia per parlare del cartellone estivo. Il programma di quest’anno è in parte rinnovato, con alcune novità e molte iniziative nate dalla collaborazione tra le associazioni del territorio. In questi mesi abbiamo lavorato molto per definire un metodo organizzativo efficace, così da fare rete. Il coordinamento e l’aiuto delle associazioni locali sono stati fondamentali per mettere ordine alla progettazione. Gli eventi si susseguiranno per tutta l’estate; a luglio avremo il clou delle manifestazioni sportive e quest’anno ospiteremo anche una grande gara di Gravel. Le tematiche legate al cicloturismo stanno diventando sempre più importanti e ci impegneremo affinché lo siano anche in futuro. Continueremo a valorizzare anche gli eventi storici locali, come le fiere, e chiuderemo la stagione estiva a fine settembre con i tradizionali fuochi d’artificio.”
Uno sguardo al futuro, con attenzione alla sostenibilità: “Il nostro obiettivo – ha detto ancora l’assessore - è diventare un punto di riferimento, una meta d’arrivo. Vogliamo però continuare a promuovere un turismo sostenibile, capace di valorizzare e rispettare il territorio. Continueremo a lavorare affinché l’Amiata ed Abbadia San Salvatore siano una destinazione accogliente e piacevole da vivere.”
Il cartellone completo degli eventi è consultabile qui. L’estate di Abbadia promette, ancora una volta, di essere davvero… fantastica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy