Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Rivoluzione allo stadio Franchi: chiamato un esperto di prestigio

Ristrutturazione per un futuro polifunzionale tra innovazione e sostenibilità

Andrea Bianchi Sugarelli

26 Maggio 2025, 13:06

stadio franchi siena

Il Comune di Siena ha espresso la volontà di procedere con un'opera di ristrutturazione completa dello stadio Franchi. Per concretizzare questa iniziativa, è stato chiamato un esperto del settore, un project manager originario di Milano e residente in Toscana, con il compito di rendere l’impianto non solo più moderno e accogliente per il calcio, ma anche di trasformarlo in uno spazio polifunzionale. L’obiettivo è creare un centro capace di ospitare eventi di vario genere, diventando così un punto di riferimento per la vita cittadina. Recentemente, il concerto di Giusy Ferreri ha già dimostrato le potenzialità dello stadio come luogo ideale per manifestazioni culturali e spettacoli dal vivo.

Attualmente è in fase di sviluppo un masterplan dettagliato, che include interventi di modernizzazione, consolidamento strutturale, adeguamento sismico e miglioramento dell’esperienza dei fruitori, senza tralasciare la sostenibilità dell’impianto. L’intento è quello di creare un ambiente più efficiente, con servizi potenziati, aree di parcheggio adeguate e spazi versatili per ospitare eventi di ogni tipo. La possibilità di organizzare regolarmente manifestazioni extrasportive, in collaborazione con il Comune, rappresenterebbe una nuova e significativa fonte di entrate sia per la città sia per il Siena FC, migliorando la stabilità economica del club e rafforzando il suo legame con il territorio.

Dieci giorni fa, il club ha ottenuto dal Comune di Siena una proroga fino al 1º agosto 2026 per l’utilizzo degli impianti sportivi “Bertoni” e “Artemio Franchi”, una misura temporanea in attesa di ulteriori sviluppi. Qualora il progetto di ristrutturazione venisse concretizzato, alla società verrebbe concessa una gestione ventennale dello stadio, offrendo così al Siena FC l’opportunità di pianificare investimenti a lungo termine, mentre il Comune vedrebbe garantita una gestione stabile e affidabile dell’impianto.

L’Amministrazione comunale sta seguendo con attenzione l’evoluzione del progetto e ha manifestato la propria disponibilità a partecipare alle decisioni strategiche e operative al fianco del Siena FC. L’intervento di restyling ipotizzato prevede un investimento considerevole, stimato in varie decine di milioni di euro, e potrebbe segnare una svolta significativa tanto per il futuro del calcio senese quanto per l’intera comunità, restituendo alla città uno stadio all’avanguardia, sicuro e idoneo ad accogliere non solo eventi sportivi, ma anche iniziative culturali e di intrattenimento.

```

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie