Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Dietrofront sui tagli alla sicurezza stradale: restituiti 3,4 milioni alla Provincia di Siena

Sospiro di sollievo per l'ente ma il ripristino dei tagli copre solo le annate 2025-2026

Caterina Iannaci

03 Giugno 2025, 17:47

sede della Provincia di Siena

sede della Provincia di Siena

Sicurezza stradale, dietrofront del Governo sui tagli alla manutenzione stradale: alla Provincia di Siena saranno restituiti 3.4 milioni di euro. “Accogliamo in modo positivo l’esito del confronto tra Upi e il Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini - sottolinea la presidente della Provincia Agnese Carletti all'esito dell' incontro - una riunione, come detto dal presidente di Upi Pasquale Gandolfi che ringrazio per il lavoro svolto in questi giorni, nella quale si è stabilito che nella conversione in legge del decreto infrastrutture saranno restituite alle Province i 350 milioni di risorse per il 2025 e 2026 – per la sola Provincia di Siena 3.4 milioni di euro – tagliati dal Decreto milleproroghe. La mobilitazione che in queste settimane ha visto impegnate tutte le Province italiane in maniera unitaria e i singoli territori, ha fatto sì che il Ministro Salvini si rendesse conto delle conseguenze disastrose di quella scelta”.

“Come Provincia di Siena – aggiunge Carletti sulla sicurezza stradale – confermiamo l’impegno, dimostrato fin ora dai dati, a utilizzare a pieno le risorse assegnate, comunque insufficienti a garantire una rete viaria adeguata. Secondo il monitoraggio che abbiamo realizzato, dal 2018 al 2024, la Provincia di Siena ha impegnato e speso oltre il 90% delle risorse assegnate".

"Purtroppo, il ripristino dei tagli, al momento per le sole due annate 2025-2026 - tiene a precisare Carletti -  non sarà breve nei tempi e quindi la programmazione delle opere e degli interventi subirà comunque rallentamenti. L’obiettivo rimane quello assicurare ai cittadini – conclude la presidente Carletti – strade sicure, una viabilità efficiente e il pieno rispetto del diritto alla mobilità”.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie