Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

C’è aria di pace sulla Società della Salute, Siena resta al centro

Dopo le polemiche dei giorni scorsi il sindaco Fabio ha confermato l’impegno nella realtà sanitaria. Ferretti (Pd) apprezza

Andrea Bianchi Sugarelli

08 Giugno 2025, 06:30

C’è aria di pace sulla Società della Salute, Siena resta al centro

Si è svolta ieri al polo didattico San Francesco dell’Università di Siena l’Agorà della Salute, un appuntamento che ha richiamato numerosi cittadini e operatori del settore.
L’evento, promosso dalla Società della Salute Senese all’interno del progetto Cantieri della Salute, ha rappresentato un momento centrale di confronto sui servizi sanitari e sociali, coinvolgendo istituzioni, Terzo settore e comunità.

C’era anche un certo interesse legato al Comune di Siena rispetto alla permanenza all’interno della Società della Salute, tema che nelle ultime settimane aveva alimentato tensioni politiche. Scaturite dalla volontà dell’amministrazione senese di ottenere una più equa ridistribuzione delle spese.
A chiarire ogni dubbio ci ha pensato direttamente il sindaco Nicoletta Fabio, intervenuta in apertura: il Comune resterà nell’ente, riconoscendo il valore del lavoro svolto e la necessità di una sempre maggiore attenzione ai giovani e all’informazione sui servizi.

Le parole del primo cittadino hanno raccolto l’apprezzamento di Anna Ferretti, consigliera comunale di opposizione, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni per rispondere in modo integrato ai bisogni complessi dei cittadini.
Ferretti ha inoltre evidenziato come dietro a servizi apparentemente semplici, come il Punto Unico di Accesso, si celi un lavoro corale e complesso tra diversi professionisti.

Alla giornata hanno partecipato anche l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, l’assessore regionale alla sanità Simone Bezzini e rappresentanti dell’Università di Siena, dell’Ausl Toscana sud-est e del Terzo settore. Proprio Bezzini ha sottolineato come la partecipazione e il confronto siano elementi essenziali per costruire politiche e servizi realmente efficaci, in grado di evolversi con i bisogni della comunità.

Durante l’evento sono stati illustrati strumenti innovativi come la Bussola dei Servizi e la mappatura del Terzo settore, segni di una sanità sempre più aperta e condivisa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie