Nuovo tentativo di truffa ai danni di alcuni cittadini senesi. I casi sono stati denunciati in questi giorni. Il trucco è sempre lo stesso. Tramite sms, i malviventi inviano falsi messaggi che sembrano provenire da Poste Italiane, informando i destinatari di un pacco fermo in magazzino a causa di indirizzi poco chiari. La comunicazione invita a confermare l'indirizzo cliccando su di un link entro 12 ore. Tuttavia, l'indirizzo fornito è falso e potrebbe infettare il dispositivo con software malevoli. Il messaggio è convincente, ma i dettagli rivelano l'inganno: l'host di partenza è un insieme casuale di lettere, segno evidente di frode. Successivamente, si viene indirizzati a una pagina che richiede il pagamento di una presunta spedizione arretrata, chiedendo di inserire i dati della propria carta di credito o prepagata. È fondamentale non fornire alcuna informazione personale e non effettuare pagamenti. In caso di dubbio, è sempre bene contattare direttamente Poste Italiane tramite i canali ufficiali. I cittadini sono invitati a esercitare la massima cautela e a segnalare eventuali sms o anche mail sospetti alle autorità competenti per prevenire ulteriori episodi di questo genere di truffa informatica. (CORRIERE DI SIENA)
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy