Venerdì 21 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo studio

I droni sorvegliano l'habitat dell'isola di Montecristo. La ricerca delle Università di Siena e Firenze con il reparto Carabinieri per la biodiversità di Follonica

Marco Antonucci

02 Dicembre 2024, 19:11

I droni sorvegliano l'habitat dell'isola di Montecristo. La ricerca delle Università di Siena e Firenze con il reparto Carabinieri per la biodiversità di Follonica

Le Università di Siena e Firenze, insieme al reparto Carabinieri per la biodiversità di Follonica, monitorano con i droni gli habitat unici dell'isola di Montecristo. Il progetto - spiega una nota dell'Ateneo senese - coordinato dal professor Bruno Foggi del Dipartimento di Biologia vegetale dell'Università di Firenze, e dalla professoressa Claudia Angiolini, del Dipartimento di Scienze della vita dell'Università di Siena, ha coinvolto i ricercatori Unisi Leopoldo de Simone e Tiberio Fiaschi che, a inizio ottobre sono stati in missione sull'isola utilizzando droni e gps per monitorare lo stato di conservazione dell'habitat e delle sue rare specie vegetali, alcune delle quali esclusive dell'isola. Fondamentale, grazie alla partecipazione del comandante Giovanni Quilghini, il contributo al progetto del reparto Carabinieri per la biodiversità di Follonica, a cui è affidata la gestione dell'isola di Montecristo in quanto riserva naturale dello Stato. Una ricerca - è stato sottolineato - che ha visto per la prima volta utilizzare droni fotogrammetrici ad alta risoluzione per studiare particolari habitat, permettendo così di ottenere dati preziosi in un ambiente estremamente difficile da monitorare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie