Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Covid, cinque anni fa il primo lockdown: morti, crisi e un Paese che non ha voluto imparare

Il 9 marzo 2020 il Paese si fermò per la pandemia. Da allora quasi 13 mila vittime in Toscana ma l'Italia si è voltata dall'altra parte

Aldo Tani

09 Marzo 2025, 09:18

Covid, l'Oms Europa: "In 8 settimane casi aumentati di 5 volte e + 32% di morti. Proteggere anziani e deboli con vaccini regolari"

La memoria collettiva lo ha rimosso il più velocemente possibile. Quasi come se non fosse mai esistito. La Toscana continua a emettere bollettini periodici ma nessuno fortunatamente ci fa caso.

Esattamente cinque anni però la storia era diversa. Il 9 marzo 2020. In Italia entrò in vigore il primo lockdown e per circa due mesi il Paese entrò in modalità stand-by. Il giorno prima c'era la stata la prima vittima nella nostra regione. Un 79enne all'ospedale di Pisa. Da allora ci sono stati 1.669.284 casi ufficiali di positività e 12.744 vittime.

Un prezzo molto salato che non ha portato purtroppo grandi insegnamenti. L'Italia si è portata avanti in caso ci fosse un'altra pandemia e tutti i progetti per dotarsi di contromisure, come il Biotecnopolo di Siena, sono fermi o quasi. I professionisti della sanità sono stati eroi effimeri, ritornando mestamente a un ruolo dove non sono valorizzati a sufficienza e dove il Pubblico fatica a contenerne le uscite.

Per finire, le persone. I no vax continuano a proliferare i social e da allora il complottismo è pure aumentato se possibile. Incentivato da politiche ambigue, che non hanno segnato uno spartiacque tra scienza e chiacchiere da bar.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie