Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Incassi record con le multe. Nessun territorio in Toscana ha i numeri senesi per le sanzioni stradali: 171,5 euro di media

Nelle casse comunali sono finiti oltre 9 milioni. Buonconvento e Monticiano spiccano tra i piccoli centri

Vincenzo Battaglia

03 Aprile 2025, 05:00

Multe

In Toscana multe per milioni di euro

A carico di ogni residente ci sono 171,5 euro nell’arco di un anno, il 2024. E’ a quanto ammontano i proventi pro capite delle multe a Siena, un numero che rende la città del Palio il Comune con l’incasso maggiore derivante dalle violazioni del codice della strada in tutta la Toscana. Che poi le cifre vengano trascinate dagli errori degli stranieri, magari poco attenti agli ingressi nella ztl, è un fattore da mettere in conto. I numeri in relazione al numero di abitanti, però, spingono sul primo gradino dello scomodo podio.
Per quanto riguarda la cifra complessiva, Siena scivola al terzo posto, ma comunque con una totale considerevole che supera di poco i 9 milioni. Il primato però viene confermato, almeno in provincia, se si vanno a guardare i Comuni con meno di 3 mila residenti, dove in vetta alla classifica c’è Buonconvento, che a fronte di 2.984 abitanti incassa più di 746 mila euro, seguita al secondo posto da Monticiano, che con 1.649 abitanti ha più di 343mila euro incassati.
L’analisi realizzata da Facile.it sulla base dei dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, per quanto riguarda i proventi delle multe in Toscana, mostra come Siena sia uno dei territori in cui vengono inflitte le multe più salate di tutta la regione, il primo in assoluto in termini pro capite, un record sicuramente non molto positivo.
Per capire bene la situazione del comune senese è utile fare un raffronto con gli altri comuni della regione. Basti pensare che al secondo posto della graduatoria per incassi in rapporto al numero dei residenti c’è Firenze, con 92 euro di multa per ogni abitante, una cifra che supera di poco la metà dei 171,5 euro che vengono comminati all’ombra della Torre del Mangia. Al terzo posto c’è Pistoia (72,8 euro), poi ancora Pisa (64,7 euro), Livorno (60,7 euro), Arezzo (40,5 euro), Massa (36 euro), Prato (35,8 euro), Carrara (32,8 euro) e Lucca (32,1 euro). Chiude la graduatoria regionale Grosseto con appena 30,2 euro. Sugli incassi complessivi, i 9 milioni di Siena vengono superati proprio da Firenze con ben 61,6 milioni di euro, un numero nettamente superiore rispetto al resto dell’intera Toscana, ma giustificato proprio dai tanti residenti. Al secondo posto c’è Livorno, con 9,3 milioni di euro, quindi davvero di poco superiore rispetto a Siena.
Alle spalle della città del Palio, fuori dal podio, c’è Prato (7,1 milioni di euro) seguita da Pistoia (6,5 milioni di euro), Pisa (5,8 milioni di euro), Arezzo (3,9 milioni di euro), Lucca (2,9 milioni) e Grosseto (2,5 milioni). In questo caso, chiudono la classifica i comuni di Massa (2,4 milioni) e di Carrara (quasi 2 milioni). Complessivamente, nel 2024, i comuni capoluogo toscani hanno incassato oltre 112 milioni di euro, un valore che fa registrare un calo del 9% rispetto all’anno precedente, il 2023. Sempre secondo Facile.it, le buone notizie arrivano almeno sul fronte dell’Rc Auto: i premi medi sono diminuiti del 3%.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie