Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Soccorso in gara a cinque cerchi: Siena ha ospitato la terza edizione delle Olimpiadi del pronto intervento. Papi: “Esperienza che dà speranza”

I partecipanti si sono sfidati in prove di salvataggio. A vincere sono stati gli studenti dell’Istituto Fermi di San Marcello Pistoiese

Andrea Bianchi Sugarelli

07 Aprile 2025, 04:30

La sfida

Studenti intenti a competere nelle Olimpiadi

Uno spettacolo di impegno e una speranza per il futuro. La terza edizione delle Olimpiadi del Soccorso, evento annuale che coinvolge tutta l'Italia, si è svolta ieri nel suggestivo contesto del Duomo di Siena, dove si sono radunati i giovani studenti degli istituti della Toscana, con l'intento di promuovere la cultura del soccorso tra i più giovani.
Gli allievi dell'Istituto Onnicomprensivo Fermi di San Marcello Pistoiese hanno conquistato il primo posto e rappresenteranno la Toscana alle imminenti Olimpiadi Nazionali, in programma a Scalea il 24 e 25 maggio. Purtroppo, le scuole senesi non sono riuscite a emergere in questa competizione.
L'assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, Micaela Papi, ha commentato entusiasta: “L’energia che ho percepito è stata incredibile! È stato emozionante vedere tanti ragazzi mettersi alla prova e apprendere come gestire le emergenze. Questa esperienza è fonte di speranza e promuove consapevolezza e cura degli altri”.
“Inoltre, un grande complimento a tutti i partecipanti e un applauso speciale alla squadra vincitrice, che avrà l'onore di rappresentare la Toscana alle Olimpiadi nazionali”, ha aggiunto Papi, sottolineando l'importanza della competizione.
I partecipanti, divisi in quattro squadre, hanno affrontato sei scenari di emergenza sanitaria, resi realistici grazie alla collaborazione di circa 120 volontari. Il Comitato di Siena della Croce Rossa Italiana ha curato l'organizzazione e la logistica dell'evento.
Le simulazioni hanno incluso situazioni come shock anafilattici e arresti cardiaci, illustrando le sfide che i soccorritori possono affrontare. Tra le prove, è stata prevista una sessione speciale dedicata all’assistenza psicosociale, in cui gli studenti dell'Istituto Agrario Anzillotti di Pescia sono stati premiati.
Nella piazza Jacopo Della Quercia, un villaggio della Croce Rossa ha accolto i visitatori, offrendo un percorso sensoriale e varie attività. Gli "operatori del sorriso" hanno contribuito a creare un’atmosfera accogliente.
Lorenzo Andreoni, presidente regionale della Croce Rossa, ha evidenziato l'importanza di educare i giovani a rispondere alle emergenze, sottolineando che il soccorso inizia dalla comunità. Le Olimpiadi del Soccorso sono anche un'opportunità formativa che incoraggia collaborazione e impegno. “Un grande grazie a tutti i volontari e al Comitato di Siena per l’organizzazione impeccabile" ha concluso Papi, esprimendo gratitudine per il lavoro svolto”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie