Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Ospedale Scotte, nel 2026 concluso il lotto volano:

Sopralluogo del presidente Giani al cantiere che rappresenta un punto di svolta per il futuro del policlinico

Claudio Coli

07 Aprile 2025, 20:38

La visita

Il presidente Giani e l'assessore Bezzini

Dovranno essere completati entro il giugno del 2026 i lavori che daranno vita al nuovo “lotto Volano” dell’ospedale Le Scotte.
Si tratta dell’edificio di supporto all’ospedale che consentirà in futuro la ristrutturazione dei diversi lotti del presidio ospedaliero-universitario, fulcro del grande masterplan che darà un nuovo volto al policlinico senese.
Un’opera pubblica di grande importanza per la sanità territoriale (da 50 milioni di euro finanziata con le risorse del Pnrr) il cui cantiere sta procedendo secondo il cronoprogramma. A supervisionare i lavori sono stati, nella giornata di ieri, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla sanità Simone Bezzini, accompagnati dai tecnici e dal dg dell’azienda ospedaliera senese, prof. Antonio Barretta.
Il cantiere, secondo le prescrizioni del Pnrr, dovrà chiudersi tra poco più di un anno. Barretta si è detto confidente che i tempi saranno rispettati ora che le lavorazioni - dopo una fase di standby nella realizzazione delle fondamenta, tra un problema di mappatura dei sottoservizi e una modifica progettuale - stanno procedendo spedite. “Le opere di elevazione sono partite da qualche settimana, e quindi siamo nella fase di accelerazione”, ha specificato. “Finalmente – ha confermato Giani - abbiamo risolto tutti i problemi dei sottoservizi che avevano in qualche modo rallentato la fase delle fondamenta. Ora c'è già la torre dell'ascensore e le gru attive incominciano a dare il senso dei piani di una struttura che svolgerà per l’ospedale una funzione circolare fondamentale. Sarà un nuovo ospedale - ha concluso Giani - inizia un processo fondamentale grazie a un cantiere che nel giugno 2026 sarà terminato, le Scotte sta vivendo una rivoluzione”.
“È la dimostrazione concreta – ha aggiunto l’assessore Bezzini – del nostro impegno verso il sostegno del piano di riqualificazione strutturale e tecnologica dell'azienda ospedaliera universitaria senese che lancia gli ulteriori interventi di riqualificazione della struttura. Tutto ciò, non dimentichiamoci è anche accompagnato dal sostegno all'ammodernamento delle tecnologie. Sull'azienda ospedaliera universitaria senese sono stati investiti milioni di euro, consentendo un rinnovamento delle attrezzature, che daranno strumenti adeguati ai professionisti e possibilità di cura più avanzate per i pazienti”.
Investimenti rivendicati da Bezzini, che sempre ieri, durante il meeting “HumanCare-L’ecosistema per l’umanizzazione delle cure” organizzato da Koncept oggi alla Certosa di Pontignano, ha nuovamente battuto il tasto sull'urgente necessità di più risorse per la sanità pubblica. “Stiamo scivolando verso il 6% di rapporto tra finanziamento al fondo sanitario e Pil – ha detto - la media europea è 7,5%, Paesi come Germania e Francia stanno sopra all'8-9%. In Italia gli operatori sanitari fanno i salti mortali per garantire il diritto alla salute ai cittadini questo è un fatto che ci preoccupa molto”.
Il piano di sviluppo per l’ospedale include inoltre la realizzazione della palazzina ambulatoriale, al fianco della quale sorgerà un parcheggio da 270 posti servito da una sistemazione della viabilità, e il prolungamento dell’attuale Lotto 1 dell’Ospedale dove verranno centralizzate tutte le attività di laboratorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie