SIENA
Sara Pugliese, Andrea Corsi, Alberto Lucioli e Alessandro Manganelli
I partiti del centrodestra senese hanno incontrato ieri mattina (11 aprile 2025), in forma privata, il questore Ugo Angeloni per fare il punto sulla questione sicurezza, anche alla luce dei recenti fatti di violenza avvenuti nel centro storico.
L'appuntamento, fissato da settimane, è servito per approfondire la questione delle baby gang che da qualche tempo stanno creando seri problemi nelle zone della Lizza, piazza della Posta e piazza Gramsci.
Presenti Sara Pugliese (Segretario comunale di Forza Italia), Alessandro Manganelli (Segretario comunale di Fratelli d’Italia), Andrea Corsi (Segretario comunale della Lega) e Alberto Lucioli (Commissario comunale e provinciale dell’Udc). La riunione si è protratta per un'ora e all'uscita i dirigenti delle forze politiche di maggioranza hanno manifestato soddisfazione.
Pugliese ha dichiarato: “Abbiamo trovato subito grande disponibilità. Il questore ci ha parlato di tutto quello che stanno facendo, del lavoro in corso, dell'impegno di tutti gli agenti. Talvolta questo lavoro non passa come messaggio alla cittadinanza, ma viene fatto tutto secondo i tempi e le regole necessarie delle indagini e della prevenzione. È stato un confronto molto positivo e costruttivo”.
Il centrodestra ha inoltre consegnato al questore un documento firmato dai quattro partiti. Pugliese ha precisato: “Abbiamo preparato e lasciato un resoconto dei fatti principali che sono accaduti negli ultimi tempi e lo abbiamo sottoposto al questore con le nostre proposte di intervento. Oltre che alla polizia, le abbiamo inviate al Prefetto e alle altre forze dell’ordine".
La segretaria comunale di Forza Italia, che ha parlato a nome di tutti i rappresentanti del centrodestra, ha aggiunto: “Nel documento affidato al questore ci sono principalmente i punti che noi abbiamo ritenuto utili di suggerire sul tema sicurezza, come quello di creare un tavolo condiviso di tutte le forze dell’ordine e coinvolgere i cittadini, i residenti, i lavoratori e i commercianti che vivono nelle zone più caotiche così da procedere nelle segnalazioni mirate utilizzando il numero unico 112 o inviando una e-mail all’indirizzo questore.si@poliziadistato.it affinché le autorità possano intervenire con rapidità e precisione. Talvolta queste richieste di interventi non vengono fatte per timori e paure di ritorsioni, ma le testimonianze della gente sono fondamentali. Crediamo, come centrodestra, che serva questa linea diretta con i cittadini che invitiamo a denunciare ogni episodio, perché permettano alle forze dell’ordine di essere sempre più presenti”.
“Durante l'incontro - concluso Pugliese - abbiamo parlato anche dell’ultimo episodio che si è verificato in via Pianigiani. La polizia sa benissimo chi sono le persone e i gruppi coinvolti e che stanno generando preoccupazione nella città. Tutti sono attenzionati, ma sulle indagini non è stato possibile sapere niente se non che stanno andando avanti con l'obiettivo di ricostruire i fatti ed agire immediatamente”.
In una nota stampa della segretaria comunale di Forza Italia, Sara Pugliese, viene precisato: “Nel documento presentato dal Direttivo comunale di Forza Italia, sottoscritto da tutti i partiti della coalizione di maggioranza abbiamo raccolto e documentato i disagi attuali e le proposte per migliorare la sicurezza nelle aree critiche della città. Tra le richieste illustrate al Questore, abbiamo evidenziato la necessità di adottare un piano integrato di intervento, realizzato in collaborazione tra le forze dell’ordine e il Comune, una implementazione delle strategie di sicurezza e un rafforzamento delle operazioni di pattugliamento in particolare nelle zone centrali come Via Camollia, Via Pianigiani e Piazza Gramsci intensificate ulteriormente durante il weekend (venerdì, sabato e domenica). Abbiamo poi richiesto la possibilità di impegnare reparti specializzati per il controllo del territorio, in modo da non limitarsi al monitoraggio del fenomeno, bensì anche di conoscere e identificare i possibili soggetti che generano una fondata percezione di insicurezza. Queste misure sono fondamentali per garantire che cittadini e commercianti possano sentirsi realmente tutelati e vivere in un ambiente quotidiano sicuro. Siamo fiduciosi – ha concluso Pugliese - che, grazie a queste azioni e alla continua collaborazione tra il Comune e le autorità competenti, potremo affrontare efficacemente le criticità attuali e contribuire a far tornare Siena un esempio di sicurezza e serenità.”
L'incontro si è concluso con la promessa di una continua collaborazione tra le istituzioni e le forze dell'ordine per garantire maggiore sicurezza ai cittadini senesi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy