Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Scacciapensieri in festa senza semaforo

Dopo otto anni rimosso il simbolo delle lungaggini nella riqualificazione della strada che adesso è finalmente completata

Claudio Coli

27 Maggio 2025, 20:42

Scacciapensieri

la strada libera dal semaforo

Il 9 maggio è stato l’ultimo giorno di “servizio” per il semaforo della discordia di strada di Scacciapensieri, nel tratto compreso fra l’intersezione con via di Colledoro e l’istituto agrario “Bettino Ricasoli”.
Il Comune di Siena ha infatti ultimato l’atteso intervento per sistemare la viabilità e rimuovere il semaforo che dal 2017 regolava a senso unico alternato il tratto, che era stato interessato da un movimento franoso.
Un cantiere i cui tempi si sono poi allungati a dismisura creando nel tempo notevoli disagi alla popolazione, tanto che alcuni residenti, ironicamente, hanno apposto dei cartelli per “festeggiare” i vari compleanni del semaforo.
Finalmente i disagi sono terminati e l’opera completata dall’Amministrazione - costata oltre 800 mila euro - restituisce adesso una strada riqualificata a doppio senso di marcia con un nuovo e ampio marciapiede dotato di alberature, anche bello esteticamente, che porta in dote più sicurezza stradale, in relazione alla scuola Bettino Ricasoli e agli studenti che sostano e aspettano i mezzi agli ingressi dell’istituto.
“I lavori – ha spiegato durante il sopralluogo di presentazione l’assessore Massimo Bianchini - sono stati particolarmente complessi, sia per allargare la sede stradale, sia per il coinvolgimento di vari enti e per la vicinanza di una struttura scolastica, ma hanno permesso di migliorare la sicurezza sia dei mezzi in transito sia dei pedoni, nonché di abbattere barriere architettoniche e di migliorare gli ingressi allo stesso plesso scolastico per un’opera di generale razionalizzazione. Desidero ringraziare tutta la macchina comunale e in particolare il servizio Manutenzione strade che ha quotidianamente supportato e controllato lo svolgimento delle lavorazioni, quindi il primo Rup Chiara Martellacci e il dirigente Paolo Ceccotti, secondo Rup dell’intervento; il direttore dei lavori Gianni Stolzuoli e le aziende coinvolte nelle lavorazioni; il dirigente scolastico Nadia Riguccini dell’istituto ‘Ricasoli’ con cui abbiamo avuto frequenti contatti per ridurre al minimo i disagi per la struttura e Stefano Gennai dell’amministrazione provinciale che ha seguito con me l’iter relativo alla cessione delle aree oggetto dell’intervento di proprietà appunto della Provincia di Siena”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie