Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Polizia in azione

Truffatore di anziani travestito da carabiniere arrestato in albergo con l’oro rubato

In manette a Siena un 25enne campano grazie al sistema alert alloggiati

Claudio Coli

07 Giugno 2025, 10:59

Polizia

Sien, la Polizia arresta truffatore di anziani

La Polizia di Stato di Siena ha rintracciato il 5 giugno 2025 un presunto truffatore italiano di 25 anni, originario della Campania, presso un hotel della città grazie al sistema alert alloggiati presso strutture ricettive. Il giovane era destinatario di un’ordinanza di misura cautelare in carcere emessa il 4 giugno dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Asti, perché ritenuto responsabile, insieme ad altri, di una serie di truffe agli anziani. Durante il controllo, il 25enne ha tentato di nascondere alcuni gioielli in oro nella valigia, risultati poi provento di una truffa commessa in provincia di Pisa il giorno precedente, con la nota tecnica del finto carabiniere e del finto avvocato. Nel tentativo di fuga durante il trasporto in Questura, è stato bloccato e arrestato; è stato inoltre denunciato per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale. L’oro sequestrato è in attesa di restituzione ai legittimi proprietari.

Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio di truffe agli anziani, fenomeno in crescita e oggetto di nuove normative più severe, come il Decreto Sicurezza del 5 giugno 2025 che ha introdotto pene più dure per questi reati, prevedendo anche l’arresto in flagranza con pene da 2 a 6 anni e multe da 700 a 3.000 euro. Le truffe agli anziani sono spesso organizzate da gruppi criminali con base nel napoletano, che utilizzano telefonate ingannevoli per farsi consegnare denaro e gioielli da vittime anziane, spesso con la tecnica del finto parente in difficoltà e l’intervento di falsi carabinieri o avvocati.

https://corrieredisiena.it/news/cronaca/338863/siena-due-arresti-per-furti-nelle-case.html

In Italia, solo nel 2024, sono state quasi 43.000 le truffe agli over 65, con un aumento rispetto all’anno precedente, e molte vittime non denunciano per paura o vergogna. Le truffe più comuni sono quelle telefoniche, seguite da quelle di persona e telematiche. Le forze dell’ordine e le istituzioni stanno intensificando le campagne di prevenzione e contrasto, anche con incontri pubblici e protocolli d’intesa per proteggere gli anziani da questi raggiri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie