Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Turismo e cultura

Via Francigena, la Toscana guida la candidatura a patrimonio Unesco

Consegnato al Ministero della cultura, a fine maggio, il preliminary assessment

Claudio Coli

09 Giugno 2025, 13:32

Via Francigena

Via Francigena, importante passo avanti nella candidatura Unesco

Un altro importante passo avanti per la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Dopo il protocollo d’intesa firmato a Venezia lo scorso maggio tra il Ministero della Cultura e le sette Regioni italiane attraversate dal celebre itinerario – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio – è stato consegnato al Ministero il preliminary assessment, un documento preliminare fondamentale per la valutazione della candidatura.

A illustrare il traguardo è stato oggi il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, durante una conferenza alla quale hanno partecipato anche il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Francesco Ferrari e Francesco Gazzetti, oltre a rappresentanti istituzionali e tecnici. Il documento, integrato dal protocollo d’intesa contenente motivazioni scientifiche e dettagli tecnici, è ora all’esame della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

“La Toscana conferma il suo ruolo centrale nella valorizzazione della Via Francigena – ha dichiarato Giani – un itinerario storico di grande rilievo europeo, simbolo di turismo lento e sostenibile. Con 15 stazioni e oltre 40 comuni coinvolti, rappresenta un patrimonio culturale e paesaggistico che merita il riconoscimento mondiale dell’UNESCO. La Regione si impegna con determinazione per raggiungere questo importante obiettivo”.

La Regione Toscana, capofila del progetto, ha affidato a Fondazione Sistema Toscana la gestione operativa, finanziaria e il monitoraggio delle attività legate alla candidatura. “Siamo onorati di questo incarico – ha commentato il direttore Francesco Palumbo – che ci inserisce in un contesto internazionale e ci permette di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico della Toscana, valorizzando i territori attraversati dalla Via Francigena con un marchio riconosciuto a livello mondiale”.

Fondazione Sistema Toscana collaborerà strettamente con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, che coordina il comitato tecnico scientifico composto da esperti internazionali, cartografi e architetti impegnati nella redazione del dossier di candidatura.

All’evento hanno partecipato anche amministratori e rappresentanti dei Comuni toscani attraversati dalla Via Francigena, a testimonianza dell’ampio coinvolgimento territoriale in questa sfida che punta a valorizzare un patrimonio storico, culturale e turistico di straordinaria importanza per l’Italia e l’Europa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie