Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Sigerico Spa, bilancio in utile e nuovo cda al femminile: attesa per le nomine

Graziadio sarà confermata presidente. Cambia il revisore legale. Manuale Cencelli per gli incarichi e nessun obbligo di laurea

Andrea Bianchi Sugarelli

11 Giugno 2025, 07:07

Sigerico Spa

Sigerico, pronte le nomine del nuovo cda

Sigerico Spa chiude il bilancio 2024 in utile nonostante le nuove norme sui servizi pubblici locali, che impongono regole più stringenti su durata e modalità di affidamento, abbiano ritardato l’approvazione del documento. Il Comune di Siena ha dovuto ridurre da 25 a 15 anni il conferimento della gestione della mobilità e della sosta alla partecipata, seguendo le indicazioni dell’Autorità Antitrust per aumentare trasparenza e concorrenza. Il bilancio sarà reso pubblico entro questo mese di giugno.
Intanto è scaduto il mandato del vecchio consiglio di amministrazione della Società, oggi al centro di una nuova fase regolatoria. Le candidature, chiuse il 23 maggio scorso, sono state un buon numero, alcune presentate anche da giovani professionisti e laureati. 
In ogni modo, il bando non richiedeva espressamente la laurea: “i soggetti candidati devono essere in possesso dei requisiti specifici stabiliti dalle norme vigenti”, lasciando spazio anche a chi ha solo il diploma superiore o addirittura la licenza media. Il requisito culturale sarà affidato alla valutazione discrezionale e curriculare.
Secondo fonti vicine a Palazzo Pubblico e a Sigerico Spa, il nuovo consiglio di amministrazione sarà a maggioranza femminile e seguirà il vecchio adagio del Manuale Cencelli: confermata Concettina Graziadio (Fratelli d’Italia) come presidente e Tiziana Lo Conte (Lega Salvini) come vice. Escono Leonardo Tafani (ora direttore generale di Sigerico), Simona Sacconi Bruni e Simone Lorenzetti. 
Due nuovi ingressi dovrebbero arrivare dalla lista degli esclusi della Deputazione generale della Fondazione Mps: uno in quota Forza Italia (ipotesi Marco Cardia o Lorenzo Grassini), e uno vicino ai riformisti di “Progetto Siena”, legato a Tafani-Pizzichi (ipotesi Marco Fedi o Pasquale Colella). Il terzo nuovo membro sarà una donna professionista vicina all’area civica “Siena in tutti i sensi” (Antonella Cottini o Camilla Maria Forci oppure Francesca Fabbiani).
Per il Collegio sindacale dovrebbero essere confermati Carlo Cagnacci come presidente e Rosella Terreni, mentre è in forse Enrico Auriemma. Pronto ai saluti Marco Tanini, revisore legale. Per la sua sostituzione si parla di Lorenzo Sampieri.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie