Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Premi Nazionali Qualivita 2025 per le eccellenze IG: a chi sono andati i riconoscimenti

Nel 25° anniversario della Fondazione Qualivita, nata a Siena nel 2000, premi a personalità e realtà che hanno contribuito allo sviluppo e alla valorizzazione delle produzioni Dope Igp italiane

Andrea Bianchi Sugarelli

13 Giugno 2025, 14:01

Premi Nazionali Qualivita 2025

Durante l'Assemblea annuale di Origin Italia, che si è svolta a Roma alla presenza del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, sono stati assegnati i premi nazionali Qualivita 2025. Il riconoscimento viene conferito a personalità e organizzazioni che hanno dato un contributo importante allo sviluppo delle Indicazioni Geografiche (IG) italiane, un sistema che tutela e promuove i prodotti agroalimentari legati a un territorio specifico.

L’occasione è stata particolarmente significativa perché coincide con il 25° anniversario della Fondazione Qualivita, nata a Siena nel 2000 con l’obiettivo di valorizzare le produzioni Dop, Igp e Stg. La Fondazione ha avuto un ruolo centrale nella promozione delle eccellenze italiane grazie anche al lavoro del suo direttore, il senese Mauro Rosati, che negli anni ne ha guidato la crescita e il rafforzamento sia a livello nazionale che internazionale.

La cerimonia di premiazione è stata presieduta da Cesare Mazzetti, presidente della Fondazione Qualivita, e da Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, in rappresentanza dei Consorzi di tutela italiani.

I premiati di quest’anno sono stati Paolo De Castro, Stefano Berni, Ferdinando Albisinni e McDonald’s Italia. Paolo De Castro, europarlamentare ed ex Ministro, è stato tra i fondatori della Fondazione Qualivita. Il suo impegno nelle istituzioni europee e italiane ha contribuito in modo decisivo alla crescita e al consolidamento del sistema delle IG in Europa.

Stefano Berni, direttore di Consorzio di Tutela ed ex parlamentare, è considerato una figura di riferimento nel mondo consortile. Ha guidato con competenza lo sviluppo delle filiere Dop e Igp, promuovendo le Indicazioni Geografiche sia sul territorio che a livello politico.

Ferdinando Albisinni, giurista e docente universitario, è riconosciuto come uno dei principali esperti di diritto agrario. Ha dato un contributo fondamentale alla definizione del quadro normativo che regola le denominazioni protette, rendendo il modello italiano un punto di riferimento anche fuori dai confini nazionali.

Infine, McDonald’s Italia è stata premiata per aver introdotto nel proprio menù, già dal 2008 e in collaborazione con Qualivita, prodotti Dop e Igp italiani, rendendo così accessibili a milioni di consumatori le eccellenze certificate del nostro Paese. 

Nel corso dell’anno, il Premio nazionale Qualivita continuerà a essere assegnato ad altre figure che si sono distinte nella promozione delle Indicazioni Geografiche, nell’ambito delle iniziative per i 25 anni della Fondazione. Il riconoscimento, come sottolineato dal Presidente Mazzetti, vuole ringraziare chi ha contribuito a rendere le IG un modello di sviluppo sostenibile e identitario, riconosciuto in tutta Europa e nel mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie