Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Isola d’Arbia accende la Festa del Braciere: tradizione, solidarietà e comunità in primo piano

Fino a domenica 15 giugno e nel prossimo weekend torna la storica manifestazione del quartiere senese: stand gastronomici, musica, iniziative per grandi e piccoli e la partecipazione di tutte le realtà del territorio

Andrea Bianchi Sugarelli

13 Giugno 2025, 16:45

Isola d'Arbia

Isola d'Arbia, al via la festa

Dopo alcuni anni di stop, torna a Isola d’Arbia la Festa del Braciere, giunta alla edizione numero 18. Appuntamento ormai storico per il quartiere senese, che si svolgerà per in questo weekend e nel prossimo. L’evento, patrocinato dal Comune di Siena, è frutto della collaborazione tra le principali realtà locali: Centro di Quartiere, Parrocchia di Isola d’Arbia, Misericordia sezione di Isola d’Arbia e Gruppo Fratres dei donatori di sangue Isola d’Arbia – San Rocco a Pilli.

Il programma di questo fine settimana

La festa prende il via oggi, venerdì 13 giugno, alle ore 16 con i corsi di musica per ragazzi curati dal cantante Zatarra, che proseguiranno fino alle 20. Alle 19 comincia il torneo di burraco, mentre alle 19.30 è prevista l’inaugurazione ufficiale con la partecipazione della Banda “Città del Palio” e della delegazione comunale guidata dal Sindaco Nicoletta Fabio. A partire dalle 19.30 saranno aperti anche gli stand gastronomici che proporranno specialità alla brace e piatti tipici locali, il tutto accompagnato da sottofondo musicale.

Domani, sabato 14 giugno, dalle 16alle 20 continuano i corsi di musica per i ragazzi, mentre alle 16 parte il corso di fumetti e alle 17 si svolgerà un concorso smart-fotografico aperto ai giovani dai 10 ai 20 anni. Alle 19 è in programma il teatro dei burattini, molto atteso dai bambini, e alle 19.45 si aprono nuovamente gli stand gastronomici per la cena, con tanta musica.

Domenica 15 giugno si comincia presto: alle 9.30 trekking nel territorio con il Gruppo Escursionisti G.E.B.; alle 10 apertura mercatini e alle 10.30 Santa Messa. Dalle 12.30 apertura pranzo con gli stand gastronomici, mentre nel pomeriggio, dalle 16, riprendono i corsi di musica e fumetto per ragazzi. Sempre alle 16 è previsto il raduno di soci e simpatizzanti dell’Associazione “Assta” e una sfilata amatoriale di cani meticci. La giornata prosegue con giochi, musica e ancora appuntamenti conviviali fino a sera.

Alessia Pannone, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, residente nella frazione, sottolinea: “Questa festa rappresenta un’occasione fondamentale per rinsaldare i legami sociali. Oltre all’aspetto conviviale, è importante ricordare la posizione strategica di Isola d’Arbia lungo la via Francigena e il valore paesaggistico della nostra zona. Siamo un piccolo centro ma con grandi potenzialità, anche grazie all’impegno dei tanti volontari”.

Parole ribadite dal Sindaco Nicoletta Fabio: “Un saluto affettuoso alla comunità di Isola d’Arbia che rinnova una tradizione molto amata. Ringrazio di cuore tutti i volontari, le associazioni e i cittadini che, con il loro impegno, rendono possibile questa manifestazione. È grazie a voi se Siena può essere sempre più solidale e coesa. Ogni quartiere e frazione è parte integrante della città e deve essere valorizzato”.

Carmela Milena Ussia, responsabile della Misericordia di Isola d’Arbia, aggiunge: “Il fuoco del braciere è un simbolo semplice ma potente, che ci raduna e ci scalda. La Misericordia, insieme al Centro di Quartiere, alla Parrocchia e al Gruppo Fratres, vuole essere sempre al servizio della comunità. Ringraziamo il nostro Provveditore Paolo Almi e il Magistrato della Misericordia per la loro guida, e tutti i volontari che rendono possibile questa festa”.

Anche Andrea Baldini, del Gruppo Fratres Donatori di Sangue, sottolinea il valore della solidarietà: “Il gesto della donazione è semplice ma potente. Con questa festa celebriamo la bellezza dello stare insieme, ma anche l’importanza di essere presenti per gli altri. Invitiamo tutti a unirsi a noi: c’è bisogno di nuovi donatori”.

Don Jean Baptiste, parroco della frazione, commenta: “Dopo qualche anno di fermo, torniamo con una formula nuova che vede tutte le realtà unite. È bello collaborare per il bene comune e offrire momenti di gioia e incontro alle famiglie del territorio”.

Soddisfazione anche per Mauro Sampieri, presidente del Centro di Quartiere: “Dopo alcuni anni di stop, grazie all’entusiasmo delle associazioni e al supporto dell’Amministrazione Comunale, la Festa del Braciere torna ad animare Isola d’Arbia. Speriamo sia solo l’inizio di un nuovo percorso di condivisione”.

Con stand gastronomici, attività per adulti e bambini, musica, giochi, sport e socialità, la Festa del Braciere si conferma un appuntamento centrale per la vita del quartiere. Un’occasione per riscoprire il valore della comunità, dell’impegno civico e della tradizione, aperta ai residenti e a tutti coloro che desiderano partecipare. L’appuntamento è per questa sera, per il weekend e per i prossimi giorni, con un programma ricco che saprà coinvolgere grandi e piccoli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie