Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Premio internazionale a scienziato del Biotecnopolo di Siena

Premio "Antonio Feltrinelli Giovani" dell’Accademia dei Lincei a Emanuele Andreano, head of Serology and Immunilogy di Fondazione Biotecnopolo di Siena

Claudio Coli

13 Giugno 2025, 17:59

Andreano, Biotecnopolo di Siena

Emanuele Andreano, responsabile del settore Sierologia e Immunologia presso la Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto oggi il Premio Internazionale “Antonio Feltrinelli Giovani” dall’Accademia Nazionale dei Lincei, riconoscimento conferito per i suoi contributi fondamentali nella comprensione e nella cura delle infezioni causate da virus zoonotici, in particolare il virus SARS-CoV-2. La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente dell’Accademia dei Lincei Prof. Roberto Antonelli, del Vicepresidente Prof. Carlo Doglioni e dei membri del Consiglio di Presidenza.

Il Premio Feltrinelli, considerato uno dei riconoscimenti scientifici più prestigiosi in Italia, è stato istituito dall’imprenditore e artista Antonio Feltrinelli e viene assegnato annualmente dall’Accademia dei Lincei per premiare eccellenze nelle scienze e nelle arti. La cerimonia odierna ha segnato la chiusura dell’Anno Accademico 2024-2025 della storica istituzione scientifica europea.

Il dottor Andreano si è distinto per importanti risultati nel campo degli studi sulle infezioni da virus zoonotici. Tra le sue scoperte più rilevanti figura la dimostrazione che una singola mutazione aminoacidica ha favorito la diffusione globale della variante JN1 del SARS-CoV-2. Inoltre, ha sviluppato e caratterizzato una serie di anticorpi monoclonali umani efficaci nella prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, approfondendo le dinamiche evolutive dei linfociti B e la produzione di anticorpi durante l’infezione. I suoi esperimenti in vitro hanno permesso di prevedere l’emergere di varianti virali sotto la pressione immunitaria, varianti successivamente riscontrate in vivo. Questi risultati, protetti da brevetti e pubblicati su riviste scientifiche di alto livello, rappresentano un passo avanti cruciale per il controllo di patogeni zoonotici ancora privi di efficaci difese.

Alla premiazione, il dottor Andreano è stato accompagnato dal Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo, Prof. Rino Rappuoli, e dal Direttore Generale, Dr. Gianluca Polifrone, con la partecipazione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

“Ricevere il Premio ‘Antonio Feltrinelli Giovani’ dall’Accademia Nazionale dei Lincei è per me un grande onore e rappresenta un motivo di profondo orgoglio e responsabilità – ha dichiarato Andreano –. Desidero ringraziare il Direttore Scientifico Rappuoli e il Direttore Generale Polifrone per il loro costante supporto e la loro preziosa presenza. Un ringraziamento speciale va al mio team, senza il cui impegno e dedizione questi risultati non sarebbero stati possibili. Questo riconoscimento è anche loro”.

La Fondazione Biotecnopolo di Siena, realtà strategica a livello nazionale, promuove la ricerca applicata e l’innovazione nelle biotecnologie e nelle scienze della vita, con particolare attenzione al contrasto delle pandemie. Attraverso il Centro Nazionale Anti Pandemico (CNAP), la Fondazione coordina programmi di ricerca, sviluppo e produzione di vaccini e anticorpi monoclonali, favorendo collaborazioni nazionali e internazionali secondo un approccio One-Health.

I Premi Feltrinelli, noti come i “Nobel italiani”, sono assegnati in cinque aree disciplinari e hanno premiato nel tempo figure di spicco della cultura e della scienza italiana e internazionale, confermando il loro ruolo di eccellenza nel panorama scientifico globale

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie