Siena
Con l’arrivo dell’estate e le temperature già in aumento, è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni per evitare colpi di calore e malori, soprattutto tra le persone anziane o più fragili. Ecco una serie di consigli utili per affrontare al meglio i giorni più caldi.
Attenzione agli orari e all’alimentazione
È consigliabile evitare di uscire nelle ore di maggior caldo, generalmente tra le 11 e le 17, quando il rischio di colpi di calore è più elevato. In questo periodo è importante seguire un’alimentazione leggera, privilegiando frutta, verdura e pesce, ricchi di acqua e nutrienti essenziali. Fondamentale anche mantenere un’adeguata idratazione bevendo molti liquidi, ma evitando alcolici e bevande contenenti caffeina, che possono favorire la disidratazione.
Come mantenere freschi gli ambienti domestici
Per rendere la casa più confortevole, è utile rinfrescare gli ambienti nelle prime ore del mattino, quando le temperature sono più basse. Durante la giornata, è consigliato schermare finestre e balconi con tende, persiane o veneziane per limitare l’ingresso del sole. L’uso dell’aria condizionata va moderato per evitare bruschi sbalzi termici: è preferibile soggiornare negli ambienti più freschi e ben ventilati.
Consigli per chi deve uscire
Se è necessario uscire, è meglio indossare abiti leggeri, preferibilmente in fibre naturali, di colori chiari e non aderenti. L’uso di occhiali da sole e cappelli aiuta a proteggersi dai raggi solari diretti. Per chi pratica attività fisica, le ore più indicate sono quelle del mattino presto o dopo il tramonto, quando il caldo è meno intenso. Inoltre, trascorrere più tempo possibile in luoghi climatizzati, come negozi o centri pubblici, può aiutare a mantenere la freschezza.
Viaggi in auto: come affrontare il caldo
In caso di spostamenti in auto, è importante considerare la presenza o meno dell’aria condizionata. Se l’auto non è climatizzata, è meglio evitare di viaggiare nelle ore più calde. Se invece l’impianto è presente, si consiglia di regolare la temperatura su valori non inferiori a cinque gradi rispetto all’esterno per limitare lo sbalzo termico. Prima di salire a bordo, soprattutto se l’auto è stata parcheggiata al sole, è utile ventilare l’abitacolo per abbassare la temperatura. È sempre opportuno avere a disposizione dell’acqua, fondamentale in caso di traffico o rallentamenti. Infine, è assolutamente vietato lasciare persone o animali all’interno di veicoli parcheggiati al sole, anche per brevi periodi, per evitare gravi rischi per la salute.
Seguire queste semplici regole può fare la differenza per vivere un’estate più sicura e serena, proteggendo la salute di tutti, in particolare delle fasce più vulnerabili della popolazione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy