Lavori pubblici a Siena, cantieri in fermento tra centro storico e periferie
Venti cantieri attivi, al Campino opere concluse tra settembre e ottobre, il 7 luglio parte l'asfaltatura di viale Mazzini, durerà 3 settimane con traffico a senso unico alternato
Sono circa venti i cantieri aperti gestiti dal Comune di Siena, alcuni dei quali vicini alla conclusione: scuole, strade, immobili e campi sportivi. L’Amministrazione, grazie anche ai fondi PNRR, ha avviato un grande numero di opere pubbliche che riguardano sia il centro storico che le periferie. Abbiamo fatto il punto della situazione con l’assessore Massimo Bianchini, che parte dai principali lavori che interessano il centro e incidono su traffico, sosta e viabilità.
Ex Campino: l’area sarà riqualificata con una spesa di un milione di euro, migliorando la capacità di attracco per bus e mezzi. “La prima parte dei lavori, quella sotto la Fortezza, è quasi ultimata. Si dovrà poi spostare l’area di cantiere, ma il tutto dovrebbe terminare fra settembre e ottobre”, fa sapere l’assessore. Il 7 luglio, invece, partiranno gli attesi lavori di asfaltatura in viale Mazzini, che fisiologicamente causeranno qualche disagio visto il flusso che interessa l’arteria. “Dureranno tre settimane – informa Bianchini – e il traffico sarà regolato a senso unico alternato”.
Restando in centro, si procede con altri interventi che riguardano edifici storici. Al Collegio San Marco sono stati investiti complessivamente 2,9 milioni, di cui 2,4 con fondi PNRR. È terminato il primo lotto ed è partito il secondo; è stato già trasferito l’archivio comunale e ora si lavora alla creazione del centro anziani e all’allestimento delle aree esterne”, afferma Bianchini, che fa il punto anche sul Santa Maria della Scala. “È partito un intervento strategico da 2,6 milioni, con un finanziamento ministeriale di oltre 2 milioni; è stata realizzata la nuova centrale termica e il frigorifero, mentre è in fase di completamento il primo lotto, per il deposito delle opere d’arte e gli ascensori. Sono in corso di restauro anche i portoni esterni, la rampa della vecchia sagrestia ed entro la fine del mese di giugno sarà finita la progettazione esecutiva del completamento del restauro della strada interna”.
Gli operai sono al lavoro anche per portare a dama i lavori per la pista ciclopedonale dei Tufi, che parte dal parcheggio scambiatore dei Tufi. Il primo lotto sbarca a Porta Romana passando per la Valle del Buon Governo, il secondo attraversa le mura arrivando a Porta Giustizia e Piazza del Mercato. “Ci sarà anche un luogo di sosta – nota Bianchini – salvo imprevisti sarà tutto pronto nella primavera 2026”.
Grande fermento pure nelle periferie. A San Miniato si lavora a buon ritmo per riqualificare la Piazza della Costituzione e completare i parcheggi sotterranei. “Le autorimesse laterali di Siena Casa – sottolinea Bianchini – sono quasi finite, mentre sono da ultimare i garage centrali pubblici, ma prima va completata la piazza. Sono lavori da 5-6 milioni, è plausibile che possano terminare nella primavera del 2026. In via Veterani dello Sport, inoltre, davanti alle strutture del San Miniato, nasceranno 20 nuovi posti auto”. Oltre a questo, Bianchini annuncia che sono in gara gli interventi per il rifacimento dei camminamenti di via Nenni e via Di Vittorio, un primo lotto da 291mila euro. Sono partiti i lavori di riqualificazione del manto stradale in via Verdi a Scacciapensieri e sono stati fatti investimenti importanti anche a Taverne d’Arbia. “Stiamo per concludere la pista ciclopedonale – annuncia l’assessore – che arriva al campo sportivo, poi ci sarà il secondo lotto col Comune di Asciano per il passaggio del ponte sull’Arbia. In via di conclusione è anche la nuova sede della pubblica assistenza, oltre ai lavori al campo sportivo, su tribuna e spogliatoi, e all’ex nido La Pimpa”.
Infine, tra i grandi progetti che devono essere ancora cantierizzati, Bianchini ricorda quello del Parco delle Mura: “Del valore di 12 milioni, prevede la riqualificazione della Fortezza più cinque percorsi delle valli verdi, siamo in attesa di firmare il protocollo d’intesa con la Regione. È un lavoro che impegnerà il Comune per i prossimi 2-3 anni”. Per finire, in via Marzi e via Maestri del Lavoro, “saranno investiti 1,5 milioni – conclude Bianchini – per riqualificare la zona e rifare la viabilità interna dalla rotonda di Busseto a via Aretina, così da dare ossigeno a viale Toselli. Conto che la progettazione venga ultimata entro la fine dell’anno”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Siena - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy