Siena
Il mondo dell'arte piange Arnaldo Pomodoro (1926-2025), uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, alla vigilia del suo 99° compleanno Nato il 23 giugno 1926 a Morciano di Romagna, Pomodoro è celebre per le sue iconiche sculture in bronzo, in particolare le “sfere ferite” che si trovano in luoghi simbolo come i Musei Vaticani e la sede delle Nazioni Unite a New York. La sua arte, caratterizzata da un contrasto tra superfici lisce e interne complesse, ha attraversato decenni di storia mantenendo viva la tensione tra materia e pensiero. Le sue opere monumentali sono riconosciute a livello internazionale e rappresentano un patrimonio culturale di grande valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha espresso cordoglio sottolineando come l’eredità artistica di Pomodoro sia un patrimonio dell’umanità e ha ricordato la capacità delle sue sculture di parlare della fragilità e complessità dell’uomo e del mondo
Il rapporto con Siena
Pomodoro ha avuto un rapporto significativo con la città di Siena, che si è concretizzato soprattutto attraverso le sue opere e le sue collaborazioni culturali. Lo scultore, noto per le sue celebri sfere di bronzo dalle superfici levigate e dai meccanismi interni complessi, ha sviluppato un linguaggio artistico che fonde geometria, materia e simbolismo, elementi che trovano eco nell’atmosfera storica e artistica di Siena.
Nel 1988, Pomodoro ha realizzato per Siena i costumi di scena per la rappresentazione teatrale in piazza del Duomo di Oedipus Rex di Igor’ Stravinskij, un’opera che sottolinea il suo interesse per il rapporto tra arti visive e arti sceniche. Questi costumi, insieme a quelli per La tragedia di Didone, regina di Cartagine di Christopher Marlowe, sono stati esposti in occasione della mostra “Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà” al Palazzo della Civiltà Italiana di Roma, un evento che ha messo in luce proprio il legame tra la sua arte e il teatro, con un richiamo anche alla sua esperienza senese.
L'Oedipus Rex di Igor’ Stravinskij in Piazza Duomo a Siena
Siena, con la sua tradizione artistica e culturale, ha rappresentato per Pomodoro un contesto ideale per esprimere la sua ricerca sulla materia e sullo spazio, contribuendo a consolidare il suo ruolo di protagonista nel panorama artistico italiano e internazionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy