Il personaggio
Alvaro Vitali
La trilogia su Pierino realizzata in nemmeno ventiquattro mesi, tra 1981 e 1982, portò al successo Alvaro Vitali e lo ha fatto diventare un’icona del genere, dandogli un successo che gli viene riconosciuto fino a oggi, oltre quarant’anni dopo.
Tutto è iniziato con la pellicola Pierino contro tutti, realizzata nel 1981: è stato il film che ha lanciato il personaggio di Pierino, un ragazzino dispettoso e irriverente, con una comicità semplice e diretta che ha conquistato il pubblico italiano di inizio anni ’80. Pierino è un ragazzino irrequieto che combina scherzi dovunque e a chiunque: alla sorella, all’osteria del padre e soprattutto a scuola. Prende di mira in particolare la signorina Mazzacurati, sua maestra dal carattere burbero e isterico. In uno degli scherzi alla sua maestra Pierino finisce per procurare all’insegnante una frattura al braccio.
A causa di questo incidente viene chiamata in sostituzione una supplente, la giovane e bella signorina Rizzi (interpretata da Michela Miti), di cui Pierino si innamora sin da subito. Ben presto però il ragazzino deve fare i conti con il professor Celani, che sin dal primo incontro con la supplente fa capire le sue intenzioni di conquistarla. Pierino organizza tutta una serie di scherzi per vendicarsi del professore, causando anche la frattura di una gamba all’uomo. Dopo una serie di scherzi, tra i quali uno molto pesante nei confronti della giovane supplente Rizzi, Pierino viene mandato in presidenza e viene perdonato ma quando il preside gli chiede un gesto come risposta, il protagonista manda a quel paese l’uomo e tutti i professori davanti a suo nonno che l’aveva accompagnato facendo il gesto dell’ombrello.
Nonostante il budget limitato, il film fu un grande successo, incassando circa dieci miliardi di lire. La pellicola è stata distribuita anche in Spagna, Francia e Germania, oltre a ottenere una buona diffusione in vari paesi dell'Europa dell’Est.
E siccome il ferro va battuto finché è caldo uscirono in maniera assolutamente rapida altri due film di Pierino. Nello stesso 1981 uscì Pierino medico della Saub: Vitali interpreta un medico pasticcione in una commedia che ironizza sul mondo ospedaliero. L’anno seguente, nel 1982, esce invece Pierino colpisce ancora: una pellicola che conferma il successo del personaggio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy