Siena
Abuso di droghe, la situazione nel senese
In occasione della Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga, il servizio dipendenze della provincia di Siena ha reso noti i dati relativi all’attività svolta nel 2024, evidenziando importanti tendenze e nuove sfide.
Nel complesso, i servizi della Asl Toscana Sud Est hanno trattato 3.724 persone con diagnosi primaria di dipendenza da sostanze, registrando un calo del 5,6% rispetto al 2023. Questo dato rappresenta un’inversione del trend degli anni precedenti e un regresso rispetto al 2021. La contrazione più significativa si è verificata nella provincia di Grosseto, con un calo del 24,5%, mentre le province di Siena e Arezzo sono tornate ai livelli pre-pandemici.
Particolare attenzione merita la situazione nel senese, dove si è registrato un lieve aumento delle persone prese in carico, passate da 849 nel 2023 a 893 nel 2024 (+5,18%). L’incremento maggiore si è verificato nell’area Amiata senese e Val d'Orcia-Valdichiana senese, con un +6,5%, mentre la Val d'Elsa ha visto un aumento più contenuto (+1,9%) e il senese urbano ha registrato una lieve diminuzione (-1,5%).
"Malgrado la diminuzione delle persone in trattamento», osserva il dottor Marco Becattini, direttore U.O.C. della Medicina delle Farmacotossicodipendenze Aretina e Responsabile dell’Area Dipartimentale delle Dipendenze della Asl Toscana Sud Est, «i casi mostrano incremento della loro gravità, esprimendo nuove complessità. Un impegno particolare sarà pertanto essere destinato, come già facciamo da tempo, ad intercettare i nuovi comportamenti di consumo e le nuove tendenze, per non perdere l'occasione di agire d'anticipo anche in termini di prevenzione mirata."
```
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy