Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Commercio

Oggi partono i saldi: caccia alle grandi occasioni. Quanto spende una famiglia? I consigli per fare acquisti in modo consapevole, come evitare i rischi

In Toscana circa il 63% delle famiglie intende approfittare dei saldi, con una spesa media che si aggira intorno ai 203 euro per famiglia, pari a circa 92 euro a persona

Redazione Web

05 Luglio 2025, 15:08

Saldi

Oggi via ai saldi

L’inizio dei saldi estivi rappresenta ogni anno un momento molto atteso sia dai consumatori sia dai commercianti, soprattutto in regioni come la Toscana dove il commercio locale ha una forte tradizione e un ruolo centrale nell’economia. Nel 2025, i saldi estivi in Toscana iniziano oggi, sabato 5 luglio, segnando l’avvio di una stagione di offerte e promozioni che durerà circa due mesi. Questo periodo è fondamentale per rilanciare i consumi, favorire il ricambio del guardaroba estivo e sostenere le attività commerciali, spesso messe alla prova da un mercato sempre più competitivo e da un contesto economico incerto.

L’importanza dei saldi estivi va ben oltre il semplice risparmio per il consumatore. Per molte famiglie senesi, infatti, rappresentano l’occasione per acquistare capi di qualità a prezzi più accessibili, un’opportunità preziosa soprattutto in tempi di inflazione e attenzione al budget. Secondo le stime più recenti, in Toscana circa il 63% delle famiglie intende approfittare dei saldi, con una spesa media che si aggira intorno ai 203 euro per famiglia, pari a circa 92 euro a persona. Dal punto di vista dei negozianti, i saldi estivi sono un momento cruciale per smaltire le rimanenze di stagione e per rilanciare le vendite, spesso rallentate durante i mesi precedenti. In Toscana, dove il commercio di vicinato è particolarmente diffuso, questa fase assume anche un valore sociale importante. Acquistare nei negozi locali significa infatti sostenere non solo l’economia, ma anche la vita delle comunità, mantenendo vivi i centri storici e promuovendo un modello di consumo più sostenibile e responsabile. Sempre più consumatori scelgono di privilegiare prodotti realizzati con fibre naturali e di qualità, riflettendo una crescente attenzione verso la sostenibilità e la durata degli acquisti.

Questa tendenza si accompagna a una maggiore consapevolezza nell’approccio agli acquisti: non si cerca più solo il prezzo più basso, ma un equilibrio tra qualità, sostenibilità e valore sociale. In un’epoca in cui lo shopping online cresce in modo esponenziale, i saldi estivi rappresentano quindi un’occasione per rafforzare il legame tra consumatori e territorio, valorizzando l’identità della provincia e il suo patrimonio commerciale. Non mancano però le sfide. Il commercio al dettaglio deve confrontarsi con una concorrenza agguerrita, soprattutto da parte delle grandi piattaforme digitali, e con un clima economico che induce prudenza nei consumi.

Consigli e avvertenze

Quando si parla di saldi estivi, è importante ricordare alcune regole fondamentali per fare acquisti in modo consapevole e senza sorprese. I saldi in Toscana iniziano ufficialmente oggi, sabato 5 luglio e durano circa due mesi: è vietato proporre sconti promozionali nei trenta giorni precedenti, così da garantire trasparenza e correttezza nei prezzi. Durante i saldi, il prezzo esposto deve sempre indicare chiaramente il costo originale, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale, in modo che il consumatore possa valutare con chiarezza l’effettivo risparmio.

È bene sapere che gli articoli messi in saldo devono essere di stagione o comunque prodotti che, se non venduti entro un certo periodo, rischierebbero di perdere valore. Per quanto riguarda la prova dei capi, questa non è obbligatoria: spetta al negoziante decidere se consentirla o meno. Inoltre, il cambio degli articoli senza difetti non è un diritto garantito per legge, ma una cortesia che molti negozi offrono per fidelizzare i clienti. Se invece il prodotto presenta difetti, il consumatore ha diritto alla riparazione, sostituzione o rimborso. I negozi devono accettare pagamenti con carte di credito e favorire modalità cashless, per rendere l’esperienza di acquisto più semplice e sicura. Conoscere e rispettare queste regole aiuta a vivere i saldi con serenità, approfittando delle offerte senza rischi o fraintendimenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie