Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Salute

L'amore e l'affetto degli animali per coccolare gli ospiti delle Rsa: l'iniziativa di Asp Città di Siena

Partito un percorso sperimentale di attività assistita con gli animali

Caterina Iannaci

05 Luglio 2025, 13:44

Asp pet therapy

Al via la pet therapy nelle rsa Asp

A Siena prende vita un progetto innovativo che unisce il benessere degli anziani alla presenza degli animali: Asp Città di Siena ha avviato nelle sue residenze il servizio di Attività Assistita con gli Animali (AAA), più comunemente noto come Pet Therapy. L’obiettivo è duplice: favorire la socializzazione degli ospiti e rallentare gli effetti di alcune malattie attraverso il contatto affettuoso e stimolante con gli animali.

Durante i fine settimana, nelle Rsa cittadine fanno così il loro ingresso il cane Idy, i gatti Merlino, Romeo e Artù e i conigli Oliver e Teo, tutti preparati per interagire in modo sicuro e rispettoso con gli anziani. Il progetto nasce dalla collaborazione con l’associazione Amici di Leos, che da anni promuove il rapporto armonioso tra uomo e animale e ne valorizza le potenzialità terapeutiche, rispettando le linee guida del Ministero della Salute.

L’iniziativa è pensata per offrire momenti di serenità, affetto e stimolazione emotiva, contribuendo al benessere psicofisico degli ospiti. La varietà degli animali permette di rispondere alle diverse sensibilità e preferenze, garantendo un’esperienza inclusiva e personalizzata. Le attività sono condotte da un’équipe multidisciplinare certificata, che presta particolare attenzione anche al benessere degli animali, soprattutto durante la stagione estiva, selezionando soggetti abituati a questo tipo di contesto.

Guido Pratesi, presidente di Asp Città di Siena, sottolinea come questa iniziativa si inserisca in un più ampio progetto di innovazione delle cure, affiancando la terapia tradizionale con interventi di animazione e arte, per migliorare la qualità della vita degli ospiti e posizionare l’Asp tra le realtà più all’avanguardia nel settore della fragilità.

Anche l’assessore alla Sanità del Comune di Siena, Giuseppe Giordano, ha espresso apprezzamento per il progetto, evidenziando i molteplici benefici della pet therapy: dalla riduzione di stress e ansia al miglioramento delle capacità cognitive e motorie, fino alla stimolazione dell’attività fisica. Giordano ha inoltre ricordato che questa iniziativa nasce dal confronto e dalla collaborazione emersi durante gli Stati Generali della Salute 2024, sottolineando l’importanza di approcci innovativi e condivisi nella cura degli anziani.

Rocco Lerose, direttore di Asp Città di Siena, ha evidenziato come il progetto, frutto di un lungo lavoro preparatorio, stia già mostrando risultati positivi nei primi incontri, con l’intenzione di monitorare attentamente gli effetti per valutarne i reali benefici. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’associazione Amici di Leos, agli operatori Asp e al Rotary Club Siena Montaperti, che sostiene con entusiasmo questa iniziativa.

Elisa Morelli, presidente dell’associazione Amici di Leos, ha sottolineato il valore profondo della relazione tra persona e animale, soprattutto in contesti di fragilità, mentre Giancarlo Monari, presidente del Rotary Club Siena Montaperti, ha definito la pet therapy un “service” capace di portare benessere, sorrisi e leggerezza, mettendo al centro l’umanità e l’affetto come parte integrante della cura.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie