Cultura
Siena Jazz, presentata la stagione estiva
Torna a Siena, nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea, l'atteso International Summer Workshop di Siena Jazz, l'evento artistico che da oltre quattro decenni rappresenta il cuore pulsante della prestigiosa Accademia senese. Dal 21 luglio al 7 agosto 2025, la 55ª edizione di questo storico seminario internazionale riunirà musicisti, studenti e appassionati da tutto il mondo, confermando ancora una volta Siena come capitale europea del jazz e della formazione musicale d'eccellenza.
Quest'anno il workshop è dedicato a Franco Caroni, il fondatore dell'Accademia scomparso due anni fa, la cui eredità continua a ispirare la comunità jazzistica senese. “Un progetto ambizioso – sottolinea Michele Capitani, vicesindaco di Siena – che unisce talento, formazione e passione in un linguaggio universale: quello della musica. Il jazz rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, capace di mettere in dialogo culture e generazioni”. Capitani evidenzia come l’evento non sia solo una proposta didattica, ma un vero e proprio laboratorio di incontri e scambi, che trasforma Siena in un palcoscenico vivo, motore di turismo culturale e sviluppo sociale.
L'International Summer Workshop si conferma un appuntamento di altissimo livello, con un corpo docente internazionale che annovera nomi di spicco come Melissa Aldana, Kris Davis, John Hollenbeck, Enrico Rava e Norma Winstone, e una partecipazione di circa 80 studenti provenienti da 16 Paesi diversi, tra cui Stati Uniti, Canada, Australia, India e Cina. “Questa edizione convalida il percorso di rilancio e sviluppo che Siena Jazz ha intrapreso – afferma Massimo Mazzini, presidente dell'Accademia – e che sicuramente condurrà a nuovi prestigiosi traguardi”.
Una delle novità più rilevanti è il Progetto JazzAble, finanziato dai fondi PNRR Next Generation EU, che promuove la cultura jazzistica nel mondo e l'internazionalizzazione delle accademie musicali italiane. Al suo interno si inserisce il simposio internazionale “Drifting Between Extremes”, in programma il 23 e 24 luglio all’Auditorium Casa dell'Ambiente, che coinvolgerà docenti e ricercatori di università europee e canadesi per esplorare le molteplici dimensioni dell'improvvisazione come pratica artistica, culturale e sociale. “Un'occasione unica – spiega Francesco Bigoni, direttore artistico – per indagare l'improvvisazione da una prospettiva innovativa, in un contesto accademico d'avanguardia”.
Non mancheranno momenti di grande spettacolo, come il concerto “Food” del duo Paolo Fresu e Omar Sosa, che animerà Piazza del Campo il 24 luglio, e l'evento inaugurale del 27 luglio in Piazza Provenzano con l'Orchestra di Siena Jazz diretta da Roberto Spadoni, affiancata dal sassofonista Walter Smith III.
L'attenzione alla parità di genere nel settore musicale sarà un altro tema centrale del workshop: il 27 luglio si terrà una conferenza con esperte internazionali, tra cui Jo Lawry, Jen Shyu e Linda May Han Oh, per riflettere sulle strategie di inclusione in ambito jazzistico. “Vogliamo costruire un nuovo modo di fare politica musicale – sottolinea Francesca Remigi, moderatrice dell'incontro – che sia più inclusivo e rappresentativo”.
Il seminario, che ha già registrato il tutto esaurito per quasi tutte le masterclass, offre ancora pochi posti disponibili, in particolare per la classe di tromba, e rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera crescere artisticamente in un ambiente stimolante e internazionale.
Con una programmazione ricca di concerti, jam session e saggi finali nelle suggestive Contrade senesi, l'International Summer Workshop 2025 si conferma non solo un punto di riferimento per studenti di alto profilo, ma anche un momento aperto a tutti gli appassionati di jazz, capace di unire generazioni e culture diverse in un dialogo musicale continuo e vivace.
Come ricorda il direttore artistico Bigoni, “la forza della comunità di Siena Jazz nasce proprio da questa capacità di rinnovamento e contaminazione, che ha permesso al jazz di evolversi per oltre un secolo”. E quest’anno, più che mai, Siena si prepara a celebrare questa tradizione con passione, competenza e un respiro sempre più internazionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy