Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'intervista

Impianto di riciclo delle Cortine tra i migliori d'Europa, Scarpelli (SienAmbiente): "Un fiore all'occhiello, ma si può migliorare ancora"

Il sito è stato premiato a Birmingham, tra oltre cento candidature, con l’Ad & Biogas Industry Awards 2025 nell’ambito del World Biogas Expo. La soddisfazione del presidente

Vincenzo Battaglia

12 Luglio 2025, 09:03

Tiziano Scarpelli

Tiziano Scarpelli, presidente Sienambiente

Il biodigestore dell’impianto di riciclo delle Cortine, di SienAmbiente, è stato premiato a Birmingham, tra oltre cento candidature, con l’Ad & Biogas Industry Awards 2025 nell’ambito del World Biogas Expo, la principale fiera mondiale nel settore del biogas. Un riconoscimento importante, che permette di fare un’analisi sull’operato complessivo della società e del suo presidente Tiziano Scarpelli.

Quanta soddisfazione c’è per questo risultato?

"E’ un premio di grande prestigio, è un riconoscimento importante per l’azienda e per il territorio, che ha scelto di dotarsi di impianti all’avanguardia. La nostra provincia è una delle poche che chiude il ciclo dei rifiuti al proprio interno, grazie alle scelte fatte nel corso degli anni. Questa continuità di lavoro porta a risultati importanti come questo".

L’impianto, tra l’altro, è stato appena rinnovato.

"E’ stato realizzato un nuovo pezzo, il biodigestore, che cattura la CO2 e produce biometano, dando grande beneficio all’ambiente e un grandissimo contributo livello energetico. Il metano lo immettiamo nella rete Snam, mentre la CO2 la vendiamo per le bevande gasate. Il materiale che esce dal biodigestore si trasforma in concime usato nelle campagne. Alle Cortine arrivano tutte le raccolte differenziate della provincia di Siena, dalla carta al vetro fino al metallo".

Come procedono le attività di SienAmbiente?

"Stiamo portando avanti il nostro piano industriale, approvato nel 2020, siamo quasi al termine. Era previsto anche il rifacimento della discarica di Abbadia San Salvatore. Dobbiamo fare una manutenzione straordinaria al termovalorizzatore di Poggibonsi e stiamo lavorando a un nuovo piano industriale. L’impianto delle Cortine è il nostro fiore all’occhiello".

In cosa si può migliorare però?

"Vogliamo sempre migliorare nella capacità di selezionare il rifiuto. In parte è un lavoro che sta a noi, nel far funzionare bene gli impianti, l’altro pezzo sta nella raccolta, nel conferimento e nella sensibilizzazione verso i cittadini. Dev’essere fatto un conferimento puntuale e preciso, così il nostro lavoro sarebbe facilitato e il risultato sarebbe migliore. Vogliamo aprire i nostri impianti per far vedere ai cittadini dove abbiamo investito".

Il livello di differenziata vi soddisfa?

"E’ su un buon livello, ma può migliorare. Siamo sulla buona strada, la differenziata è in crescita continua. Ma non dobbiamo far cadere l’attenzione, dobbiamo continuare a lavorare in quella direzione con più forza e decisione, correggendo quello che non va".

Com’è nel complesso la situazione ambientale in provincia di Siena?

"E’ una situazione buona, dal 2012 siamo certificati carbon neutral. Nel raggiungere questo risultato la gestione dei rifiuti è una componente determinante. Avere un ciclo interno di smaltimento alla provincia, senza esportarlo, dal punto di vista ambientale produce un beneficio importante".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie