Siena
Il saluto di Valastro ai volontari
La pioggia non ha fermato il presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro che ieri mattina ha tenuto a battesimo all'interno del Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico a Siena la donazione di un mezzo per le attività solidali del Comitato. Accompagnato dal responsabile regionale Lorenzo Andreoni e dal referente senese Pasquale Albano, Valastro è stato accolto da un picchetto d'onore mentre a tagliare il nastro è stata la signora Minnie, decana delle crocerossine senesi e mamma del sindaco di Siena, Nicoletta Fabio.
L’evento è stato particolarmente apprezzato con le autorità cittadine e numerosi volontari che hanno voluto testimoniare la vicinanza e l’importanza delle attività svolte quotidianamente dalla Croce Rossa sul territorio. Il presidente nazionale ha sottolineato il valore di questi momenti con parole chiare: “Credo che sia doveroso, per un presidente nazionale e per chi ha una lunga esperienza nella Croce Rossa, andare a visitare il territorio, entrare nelle sedi della Croce Rossa, che sono anche le case dei volontari e di tutte le persone che chiedono aiuto, cura e protezione. È un gesto importante anche per comprendere meglio le dinamiche del territorio e della nostra nazione, che è bellissima e ricchissima nelle sue diversità. La nostra capacità come comitati della Croce Rossa – ha detto ancora - deve essere quella di adattarci alle esigenze specifiche di ogni territorio. Siamo tutti uniti sotto lo stesso emblema e gli stessi principi, ma ognuno di noi trova soluzioni diverse per aiutare le persone vulnerabili. Non nascondo che queste visite sono anche un’occasione per ricaricarmi: provo spesso orgoglio nel vedere quello che i volontari fanno ogni giorno, in modo silenzioso, nei centri piccoli e grandi. A Siena, oggi, abbiamo inaugurato un nuovo mezzo. Qualcuno potrebbe definirlo un piccolo gesto, ma in realtà ha un grande significato. Le cose semplici e concrete sono quelle che portano risultati immediati. La chiarezza degli obiettivi è fondamentale: vedere l’inaugurazione di un nuovo mezzo significa avere più risorse per la comunità, più strumenti per aiutare chi ha bisogno. È un segnale di attenzione verso gli obiettivi essenziali: quando si sceglie di acquistare un nuovo mezzo piuttosto che altro, è perché si ha chiara la priorità degli interventi necessari” ha concluso il presidente nazionale.
Il viaggio toscano di Valastro ha coinvolto ben tredici tappe, tra cui Capalbio, Orbetello, Grosseto, Casciana Terme, Livorno, Marina di Pisa, Massa, Bagni di Lucca, Campo Tizzoro, San Marcello Pistoiese, Quarrata, Vernio, Bagno a Ripoli e Arezzo, per incontrare i volontari e osservare il lavoro dei Comitati a stretto contatto con le comunità locali e le istituzioni. Un tour denso di incontri per vedere da vicino le differenti realtà della Croce Rossa in ogni provincia.
A Siena, il presidente Valastro, nonostante il maltempo e un lungo ritardo dovuto all’incontro con il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha potuto constatare personalmente la forza del volontariato senese: una realtà che dopo il difficile periodo della pandemia è riuscita a rilanciarsi con impegno e dedizione.
Il presidente del Comitato senese della Croce Rossa, Pasquale Albano, ha evidenziato la portata dell’evento: “In Toscana ci sono 68 comitati e quello della Croce Rossa Italiana di Siena è stato scelto, tra dieci comitati, per ospitare la visita e la rappresentanza del Presidente nazionale. È sicuramente un grandissimo orgoglio, non tanto come coronamento, ma come inizio di un percorso che stiamo portando avanti ormai da circa un anno, da quando mi sono insediato insieme agli altri consiglieri e al vicepresidente. Ricevere manifestazioni di affetto da una struttura così grande rispetto al nostro comitato – ha detto ancora Albano - è davvero motivo di soddisfazione. L’impegno della Croce Rossa Italiana? Cerchiamo di fare tutto il possibile. Dopo il periodo del Covid siamo ripartiti quasi da zero, ma pian piano siamo riusciti a trovare nuovi volontari e ad avere le forze per acquistare nuovi mezzi da mettere a disposizione della popolazione. In un momento difficile abbiamo trovato la forza per reagire e questa è la spinta che ci permette di andare avanti e dare sempre di più. Oggi, in occasione dell’inaugurazione, abbiamo presentato anche un nuovo mezzo. Sì, abbiamo ricevuto in donazione questo veicolo, gemello di un altro che, per problemi burocratici, non è ancora disponibile per il territorio. Abbiamo però voluto fortemente che l’inaugurazione fosse oggi, perché, anche se non si tratta di mezzi di emergenza-urgenza, saranno comunque un valido supporto per la parte più fragile della popolazione, che spesso non viene considerata ma che rappresenta una difficoltà reale del territorio. È giusto che anche loro ricevano attenzione e sostegno da parte nostra. Attualmente – chiude il presidente locale - abbiamo 180 volontari, di cui circa la metà attivi e operativi, non dico quotidianamente, ma comunque durante la settimana. Nei prossimi mesi organizzeremo nuovi corsi per permettere a chiunque lo desideri di diventare volontario della Croce Rossa Italiana. Un motivo di orgoglio è anche il gruppo dei giovani volontari, che rappresentano circa il 30% del totale nel nostro comitato. Siena, essendo una città universitaria, attira molti ragazzi che, già avendo esperienze di volontariato altrove, decidono di continuare nella nostra associazione. Questo arricchisce il comitato con nuove competenze e professionalità che si riversano positivamente sul nostro territorio” conclude Pasquale Albano.
Presente alla cerimonia anche il vicesindaco di Siena, Michele Capitani, che ha sottolineato la tradizione di solidarietà della città: “Sono stato lieto di dare il benvenuto al presidente, che è venuto in Piazza del Campo per inaugurare questo nuovo mezzo della Croce Rossa. Gli ho ribadito quanto sia forte la consapevolezza dell’importanza del volontariato nella nostra città, una città in cui più che altrove il concetto dell’“io” si trasforma in “noi”: nelle contrade, nel mondo dell’associazionismo, nel volontariato. Sono certo che, insieme alla Croce Rossa, sapremo come amministrazione incrementare le collaborazioni e le sinergie”.
La presenza della decana Minnie al taglio del nastro ha reso ancora più simbolico il momento, ricordando il legame ideale tra generazioni e il ruolo fondamentale delle donne nella storia della Croce Rossa senese. Durante la mattinata, Valastro ha incontrato volontari di tutte le età, ascoltando esperienze e suggerimenti su come migliorare ulteriormente i servizi alla cittadinanza.
Infine, il presidente nazionale e il responsabile regionale Andreoni hanno ribadito l’impegno a sostenere i comitati locali con nuovi strumenti e formazione continua, consapevoli del valore che ogni volontario rappresenta per la comunità. L’inaugurazione del nuovo mezzo non è stato solo un gesto simbolico, ma un segnale concreto della volontà della Croce Rossa di continuare a essere vicina, con mezzi e persone, a chiunque si trovi in difficoltà.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy