Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Che tempo che fa

Meteo, una breve fase di instabilità poi dal weekend torna il caldo africano: si preannuncia una nuova ondata, le previsioni

La situazione

Caterina Iannaci

14 Luglio 2025, 18:44

termometro caldo

Sta per tornare il caldo africano

L’Italia si prepara a una settimana meteorologicamente divisa tra una breve parentesi di instabilità e un ritorno deciso del caldo estivo. Secondo le previsioni di Meteo.it, a metà settimana una veloce perturbazione, la sesta del mese, porterà aria relativamente fresca dall’Europa centrale verso i Balcani e interesserà soprattutto le regioni del Nord-Est. Mercoledì 16 luglio si attendono condizioni di tempo instabile in queste zone, mentre giovedì 17 la perturbazione scivolerà lungo l’Adriatico, dando luogo a una breve fase di instabilità che interesserà Emilia, medio versante adriatico, Abruzzo, Molise e le zone interne del Centro, con temporali anche intensi nel pomeriggio. In serata, qualche rovescio potrà interessare la Puglia.

Il passaggio della perturbazione sarà accompagnato da venti di Maestrale sulle isole maggiori e da un temporaneo e diffuso calo termico su gran parte del Centro-Nord e in Puglia. Ma l’instabilità sarà solo momentanea: da venerdì 18 luglio è previsto un graduale rinforzo dell’alta pressione di matrice sub-tropicale, proveniente dal Mediterraneo occidentale e dall’Africa settentrionale, che riporterà condizioni di tempo stabile e soleggiato soprattutto sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Solo l’estremo Sud, tra Calabria, Salento e Sicilia, risentirà ancora degli ultimi effetti della perturbazione con qualche temporale pomeridiano e un lieve calo delle temperature.

Per il weekend del 19-20 luglio, l’alta pressione africana prenderà pieno possesso del Mediterraneo e dell’Italia, dando il via a una nuova ondata di caldo. Le temperature saliranno oltre la media soprattutto al Centro-Sud, anche se senza raggiungere i picchi estremi della precedente ondata. Al Nord, invece, permane un’incertezza: tra la seconda parte di domenica 20 e lunedì 21 non si esclude il passaggio di un sistema perturbato in arrivo dalla Francia, con possibili temporali diffusi. La situazione resta in evoluzione e sarà necessario seguire gli aggiornamenti per conferme.

Nel complesso, luglio 2025 si conferma un mese tipicamente estivo, caratterizzato da un’alternanza tra giornate soleggiate e fasi di instabilità localizzata, soprattutto nelle zone alpine e prealpine. Le temperature massime oscilleranno tra i 34 e i 38 gradi nelle regioni del Centro-Sud, con punte fino a 40 gradi nelle zone interne di Sicilia e Puglia, mentre al Nord il caldo sarà più contenuto e accompagnato da temporali pomeridiani.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie