Gli appuntamenti
Piazza del Campo diventa un grande teatro naturale
Piazza del Campo si trasforma in un grande teatro naturale, cuore pulsante dell’estate senese, pronta ad accogliere una serie di grandi eventi culturali che promettono di animare per dieci giorni la città. Davanti al Palazzo Comunale, è già in allestimento un grande palco che sarà il fulcro di concerti, spettacoli, proiezioni e danza, con una programmazione ricca e variegata che coinvolge alcune tra le realtà artistiche più importanti del territorio e ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
Si parte venerdì 18 luglio con il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025: alle 21.30, il prestigioso “Concerto per l’Italia” vedrà sul palco l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la pianista Lilya Zilberstein e la direzione di James Conlon. In programma il Concerto n. 2 di Rachmaninov, la Cuban Overture di Gershwin e le Symphonic Dances da West Side Story di Bernstein (prenotazione obbligatoria, biglietteria@chigiana.org oppure telefonare al numero 0577220922 dalle 11 alle 18, esclusa domenica).
Domenica 20 luglio la piazza sarà ancora protagonista con “Siena Vox Una – La città canta Carmina Burana”, evento corale promosso dall’Unione Corale Senese “E. Bastianini”, Comune e Teatri di Siena con la direzione di Vincenzo Bocciarelli. Alle 21.30, ad ingresso libero, il pubblico potrà ascoltare la celebre opera di Carl Orff interpretata dalla città “tutta insieme”.
Lunedì 21 luglio spazio al cinema sotto le stelle: alle 21.30 sarà proiettato “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, in collaborazione con il Terra di Siena International Film Festival. Alla serata parteciperanno anche molti attori legati al film, tra cui Jeremy Irons e il produttore Thomas Jeremy, e si preannuncia una sorpresa speciale. Un grande appuntamento cinematografico, promosso insieme al Comune di Siena e alla Fondazione Bernardo Bertolucci. La proiezione speciale del film, presentato in concorso al 49° Festival di Cannes dove ottenne una nomination alla Palma d’Oro, risplenderà ora, nel trentesimo anniversario, in una cornice unica al mondo. “Io ballo da sola” è un’opera da rivedere, leggera e profonda al tempo stesso, ispirata dallo straordinario paesaggio toscano. Si tratta di uno degli esempi più celebri di bellezza romantica, con una struggente colonna sonora e un cast stellare che vanta ben quattro Premi Oscar. Un capolavoro profondamente legato al territorio senese.
Il 22 luglio, martedì, Piazza del Campo renderà omaggio a Franco Battiato con il concerto “Con la Cruna del Lago e l’Orchestra Sinfonica Internazionale”, diretta dal maestro Leonardo Quadrini. Ospite d’eccezione Antonella Ruggiero, ex Matia Bazar.
Giovedì 24 luglio arriva il grande jazz con “Food”, il progetto di Paolo Fresu e Omar Sosa, realizzato in collaborazione con Siena Jazz.
Venerdì 25 luglio si torna al cinema con “The Opera! Arie per un’eclissi”, film diretto da Paolo Gep Cucco e Davide Livermore.
Sabato 26 luglio sarà la serata della danza: alle 21.30 il Balletto di Roma si esibirà in “La Dernière Danse?”, con coreografie di Micha Van Hoecke.
A chiudere il ciclo di eventi, lunedì 28 luglio, il ritorno dell’opera lirica in piazza: va in scena “La Traviata” con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, diretta dal Maestro Marco Severi, in collaborazione con i Teatri di Siena (ingresso gratuito)
Una settimana che promette emozioni e grandi spettacoli nel salotto più bello della città. Serate culturali da non perdere.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy