Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La nomina

Una docente dell'Università di Siena riconfermata all’Agenzia Europea del Farmaco

Farà parte della Commissione per le Terapie Avanzate per il triennio 2025-2028

Caterina Iannaci

17 Luglio 2025, 09:00

Alessandra Renieri

Alessandra Renieri confermata all’Agenzia Europea del Farmaco

La professoressa Alessandra Renieri, professore ordinario di Genetica Medica dell’Università di Siena e direttrice della UOC di Genetica medica dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese, è stata riconfermata per un terzo mandato triennale all’EMA, l’Agenzia europea del farmaco.

Proseguirà l’attività nella Commissione per le Terapie avanzate (CAT), per il triennio 2025-2028. La struttura ha lo scopo di valutare la sicurezza, l’efficacia dei medicinali per terapie avanzate ed è preposta ad autorizzare l’immissione in commercio dei farmaci. La commissione CAT si occupa dell’approvazione dei farmaci per terapie avanzate che includono: la terapia tissutale rigenerativa; la terapia cellulare e la terapia genica.

Quest’ultima categoria include i farmaci CAR-T, terapie geniche da aggiunta (gene addition) del gene difettoso in pazienti con le malattie rare e terapie geniche da ripristino della sequenza normale del gene (gene editing). Una volta avuta l’approvazione di EMA i farmaci passano all’approvazione delle agenzie nazionali del farmaco, quali AIFA per l’Italia, per essere messi in commercio nei singoli paesi europei. Il comitato CAT è composto dai rappresentanti delle agenzie nazionali del farmaco di tutti i paesi europei, 4 rappresentanti delle associazioni dei pazienti e 4 rappresentanti clinici; di cui la professoressa Renieri è l’unico membro italiano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie