Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La svolta

Cassia, passo deciso in avanti: consegnato il progetto per i lavori sulla Monteroni-Monsindoli

Un passaggio necessario per arrivare all’affidamento dei lavori di un’infrastruttura fondamentale per tutto il territorio della provincia di Siena

Claudio Coli

18 Luglio 2025, 12:07

Cassia

Nuova Cassia, un deciso passo in avanti

Nuova Cassia, passi importanti in avanti. E' stato consegnato mercoledì, alle amministrazioni territorialmente competenti, il progetto aggiornato per la realizzazione della nuova Cassia nel tratto Monteroni-Monsindoli, un passaggio atteso perché necessario per arrivare all’affidamento dei lavori di un’infrastruttura fondamentale per tutto il territorio della provincia di Siena.

Un'eterna incompiuta

Negli ultimi decenni, il progetto della nuova Cassia nel tratto Monteroni-Monsindoli ha rappresentato una delle opere infrastrutturali più discusse e attese della provincia di Siena. L'iniziativa nasce per completare la variante SS2 e risolvere i problemi di traffico e sicurezza che affliggono questa direttrice, semplificando la connessione tra la zona sud della provincia e i principali assi viari verso Siena e Grosseto, con particolare attenzione allo scavalco del passaggio a livello di Isola d’Arbia, causa storica di disagi per i pendolari.

Nel tempo, la realizzazione ha subìto numerosi stop e rallentamenti, diventando una vera e propria “opera incompiuta”. Solo negli ultimi anni il progetto si è sbloccato, anche grazie al passaggio della competenza ad Anas e a numerosi accordi istituzionali tra Provincia, Regione e Governo centrale. Nel 2021 l’inserimento dell’opera nel contratto di programma Anas ha segnato la svolta, permettendo di pianificare gli investimenti necessari e di avviare la progettazione esecutiva, completata nel 2024.

Il tracciato, circa 7,6 chilometri, è stato oggetto di attente valutazioni tecniche e paesaggistiche: sono stati aggiornati i progetti e svolte ricognizioni sulle strutture esistenti non ultimate, prima di procedere con la validazione. Recentemente i Comuni coinvolti hanno pubblicato le procedure di esproprio, segnando un ulteriore passo avanti nell’iter realizzativo. Adesso la consegna del progetto propedeutica all'affidamento dei lavori.

Le parole del sindaco di Monteroni d'Arbia

“Fin da giovedì abbiamo ridefinito le priorità del nostro lavoro insieme ai nostri uffici competenti mettendo l'istruttoria per l'approvazione della variante urbanistica - ha commentato il sindaco di Monteroni d'Arbia Gabriele Berni - necessaria alla dichiarazione di pubblica utilità e reiterazione dei vincoli preordinati all'esproprio, al primo posto delle nostre attività. Nei primi giorni della settimana prossima faremo un approfondimento tecnico con le strutture di ANAS per accelerare le procedure così da poter restituire l'approvazione nei tempi più veloci possibili al fine di poter rispettare il cronoprogramma che ci era stato presentato e che prevede la gara per l'affidamento dei lavori entro il 2025 come inserito nel Contratto di Programma Anas-Ministero Trasporti 2016-2020. Su queste scadenze come sugli impegni assunti dai vari livelli istituzionali e soggetti competenti continueremo a monitorare ed a tenere alta l'attenzione” prosegue Berni.

Da sempre, spesso insieme a pochi altri attori istituzionali, ci siamo impegnati a stimolare la realizzazione di questa infrastruttura strategica - ancora il sindaco di Monteroni d'Arbia - oggi arriva a compimento un passaggio fondamentale, che ci avvicina al traguardo, che per me è rappresentato dalla partenza o ripartenza dei lavori per la realizzazione del lotto Siena (viadotto Monsindoli sulla S.S. 223 di Paganico) – Svincolo Monteroni d’Arbia Nord. Questo è il risultato di un orientamento espresso, anche in questo caso da alcune amministrazioni, sull'attribuzione delle competenze ad ANAS”.

“Per questo mi sento di ringraziare le strutture territoriali di ANAS per l'attenzione che costantemente prestano al nostro territorio ed alla struttura competente alla realizzazione della nuove opere per aver portato a termine un progettazione complessa anche perché relativa ad un cantiere già iniziato e fermo oramai da tempo - aggiunge il sindaco Gabriele Berni – “L'opera è fondamentale per accorciare i tempi di percorrenza nel raggiungere la città e viceversa il territorio della provincia, per migliorare la sicurezza stradale, migliorare la sicurezza dei centri abitati ed in particolare quelli di More di Cuna, Ponte a Tressa ed Isola d'Arbia, favorire lo sviluppo economico e commerciale del nostro territorio".

“L’intervento – conclude Gabriele Berni - è infatti strategico sia per le imprese e i privati che già operano a Monteroni d’Arbia o che vogliono investire nella nostra realtà, migliorando i collegamenti con Siena e con le principali vie di comunicazione, sia a favorire i flussi dei tanti turisti che scelgono di trascorrere il loro tempo in un’area come la nostra caratterizzata dal paesaggio meraviglioso ed in particolare per tutti quei cittadini che per motivi diversi utilizzano in maniera ricorrente l'attuale tratto di Cassia scontando enormi disagi e difficoltà".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie