Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lo studio

L'Università di Siena studia le alghe della laguna di Venezia: ricerca apripista in Italia grazie a un innovativo strumento a raggi x

Il promotore, prof. Loppi (Unisi): "Prima ricerca, tante altre idee in campo, grazie al nuovo strumento si aprono nuove prospettive per gli studi sulle collezioni storiche"

Claudio Coli

23 Luglio 2025, 10:04

Studio alghe Unisi

Unisi analizza lo stato di salute della laguna veneziana

L’utilizzo di un innovativo strumento a raggi x apre le porte a nuovi importanti studi sulle collezioni storiche: a fare da apripista in Italia è la ricerca cui sta partecipando l’Università di Siena, su oltre 200 campioni di alghe raccolte nella laguna di Venezia negli anni ’30 del secolo scorso e conservate presso il Museo di Storia Naturale di Venezia nell’algario Vatova-Schiffner, che saranno comparate con le alghe attuali per avere il quadro dello stato di salute della laguna, alla luce dei cambiamenti climatici.

L’attività di ricerca è stata ideata dall’Università di Siena con i colleghi dell’Ateneo di Trieste e aprirà la strada ad altri importanti studi. Fondamentale, come detto, risulta l’utilizzo di una strumentazione innovativa e portatile, acquistata con fondi Pnrr, che come spiega il professor Stefano Loppi, docente del dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena e promotore dell’iniziativa “permette di effettuare analisi comparative senza danneggiare i campioni storici conservati”. Loppi, presidente del presidio della qualità dell’Università senese, è un rinomato studioso a livello internazionale, specializzato nell’indagine sugli aspetti biologici delle piante legati ai cambiamenti ambientali, tanto da essere incluso nella lista dei top scientists mondiali dalla Stanford University, in quella degli highly ranked scholars di ScholarGPSe e fra i top Italian scientists della Via-Academy. Loppi studia anche l’utilizzo di prodotti naturali per la valorizzazione delle piante coltivate e la scienza partecipata.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie